×
HOME

/

PMI

/

AGRICOLTURA E PESCA 2024

/

AGRICOLTURA E PESCA 2024

Agricoltura e pesca 2024

Imu terreni montani: per l'Anci sospensione almeno fino al 4 febbraio

Per l'Imu sui terreni montani anche l'ANCI Emilia Romagna prende posizione con un comunicato emanato ieri 22 gennaio 2015, consigliando di aspettare a pagare almeno fino al 4 febbraio. I Comuni sono giustamente preoccupati di dover effettuare i rimborsi se poi verrà stabilito che l'Imu sui terreni montani non è dovuta. Ecco il testo del comunicato.

Percentuali di compensazione dei prodotti agricoli

Percentuali di compensazione applicabili alle cessioni dei prodotti agricoli e ittici, indicati nella prima parte della Tabella A del DPR 633/72, effettuate dai produttori agricoli in regime speciale di detrazione dell’Iva; Decreto del ministero dell'Economia e delle Finanze del 23/12/2005

Art. 34 dpr 633/1972 - regime speciale per i produttori agricoli

Regime speciale per gli agricoltori e attività agricole connesse disciplinati dagli articoli 34 e 34 bis del DPR 600/1972

Disposizioni urgenti per il settore agricolo e lo sviluppo delle imprese: il testo del Decreto Legge

Pubblicato il Decreto Legge contenente disposizioni urgenti per il rilancio del settore agricolo, la tutela ambientale, l'edilizia scolastica ed universitaria, per lo sviluppo delle imprese e per il contenimento delle tariffe elettriche e adempimenti europei <b>(Decreto competitività)</b>; <b>Decreto Legge del 24.06.2014 n. 91</b>

I terreni agricoli collinari o montani sono esenti dall'IMU

Per effetto del combinato disposto del comma 1 dell'art. 13 del D.L. n. 201/2012, del comma 8 dell’art. 9 del D.lgs. n. 23/2011 e del comma 1, lettera h), dell'art. 7 del D.Lgs. n. 504/1992, i terreni agricoli ricadenti in aree montane o di collina sono esenti dall’imposta municipale propria. Ad oggi tali aree sono individuate unicamente in base alla circolare n. 9/E/1993 del Ministero delle Finanze contenente l'elenco dei Comuni che godono dell’esenzione.

Tassazione delle società agricole: novità della Legge n. 228/2012

La Legge di Stabilità 2013 ha abrogato l’opzione per la determinazione del reddito su base catastale per le società agricole a decorrere dall’1.1.2013 e ha previsto un’ulteriore rivalutazione dei redditi dominicale e agrario del 15%, percentuale che scende al 5% per i terreni agricoli posseduti e coltivati da coltivatori diretti ed imprenditori agricoli professionali iscritti alla previdenza di categoria ; art. 1, co. 512, co. 513 e co. 514 della L. n. 228 del 24 dicembre 2012

Iva agevolata al 4% per le insalate miste pronte al consumo

Alle cessioni dei prodotti ortofrutticoli di IV gamma anche misti (settore di attività che consente l'immediata fruibilità di frutta e ortaggi freschi già lavati, tagliati, e comunque pronti per essere consumati o cucinati), si rende applicabile l'aliquota IVA agevolata del 4 per cento; Questi i chiarimenti dell'Agenzia forniti con Risoluzione dell' 08.04.2013 n. 23

Cessione di prodotti agricoli e agroalimentari: pubblicato in G.U. il Regolamento di attuazione sulla disciplina delle relazioni commerciali

Pubblicato in Gazzetta il Decreto del Ministero delle Politiche Agricole del 19.10.2012 n. 199, attuativo dell'art. 62, D.L. n. 1/2012, riguardante la disciplina delle relazioni commerciali in materia di cessione di prodotti agricoli e agroalimentari

Riduzione contributiva per l'assicurazione dei lavoratori agricoli

Chiarimenti dell'Inail in merito alle modalità e termini per la presentazione dell'istanza per usufruire del beneficio di riduzione dei contributi dovuti per l'assicurazione dei lavoratori agricoli dipendenti; Circolare Inail del 09.11.2012 n. 61

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Speciali · 12/02/2023 Le agevolazioni in agricoltura 2023

Guida completa alle agevolazioni in agricoltura 2023, eBook di 181 pagine

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.