Speciale Pubblicato il 10/03/2025

Tempo di lettura: 8 minuti

Concorso Scuola 2024: tutte le istruzioni. Focus prova orale

di Redazione Fisco e Tasse

Date e quadri di riferimento delle prove dei concorsi scuola 2024 PNNR 2 . Tutorial gratuiti e materiali per le simulazioni didattiche nell'orale



Si sono chiusi i termini per le domande dei   bandi di concorso scuola 2024  per completare le assunzioni previste e autorizzate dal Ministero dell'Economia con i decreti 204 e 205/2023.  Si tratta di oltre 19 mila posti,  di cui  circa 5700 per cattedre di sostegno. 

La suddivisione tra i gradi di istruzione è la seguente:

Le date per le prove scritte erano  fissate al

Il Ministero ha reso noti anche i quadri di riferimento per la valutazione delle  prove (vedi paragrafo 4)

Vediamo tutte le novità , già indicate dal decreto ministeriale  di ottobre 2024, i  requisiti di ammissione alle prove orali che si avvicinano 

 A questo proposito  ti segnaliamo un webinar gratuito in diretta previsto per il 17 marzo 2025  sull'utilizzo dell'intelligenza artificiale per le simulazioni didattiche.

Segui  il nostro canale  TIK  TOK tutto dedicato ai concorsi Scuola 2024  per aggiornamenti in tempo reale

Se ti interessa il concorso Scuola secondaria  iscriviti al GRUPPO TELEGRAM per confrontarti con colleghi ed esperti.

L'articolo continua dopo la pubblicità

Per la preparazione sono disponibili  

  • Il volume Concorso Scuola 2024/2025 – Prova Scritta Manuale completo fornisce ai candidati una preparazione completa sull’ambito pedagogico, psicopedagogico e didattico-metodologico. Il testo, aggiornato al PNRR scuola, alle nuove Linee guida sull’orientamento scolastico 2023 e alla Riforma del sostegno (Decreto interministeriale 153/2023), illustra in maniera chiara e completa tutti gli argomenti richiesti per le prove. 
  • Il testo Concorso Scuola 2024 – Come superare la prova orale per tutte le classi di concorso e il Sostegno fornisce una guida completa per la preparazione alla prova orale del Concorso per docenti della Scuola Secondaria, includendo strumenti di progettazione didattica e competenze psicopedagogiche. Offre modelli di lezioni e simulazioni realistiche basate su tracce ufficiali del concorso precedente, adattabili alle esigenze dei candidati. Inoltre, include riferimenti teorici su neuroscienze e principi psicopedagogici, permettendo di personalizzare la propria presentazione secondo il proprio stile e classe di concorso. 
  • la nuovissima guida  Concorso Scuola PNRR2 - UDA e lezioni simulate per la prova orale - Prepara la tua lezione con l'AI      per preparare la lezione simulata richiesta durante la prova orale del Concorso. Il libro si divide in 2 parti
  1. La prima parte  di carattere teorico e si focalizza su: - progettazione didattica (normativa di riferimento, didattica per competenze, indicazioni nazionali, educazione civica); - modelli didattici (UDA, progettazione di UDA, compiti di realtà, progetto didattico); - valutazione (valutazione del comportamento, valutazione nei vari cicli di istruzione, griglie rubriche, autovalutazione); - tecnologie specifiche per l'apprendimento; - strumenti per il sostegno; - progettazione della lezione simulata (elementi chiave, analisi del contesto e dei bisogni, normativa di riferimento, approcci didattici personalizzati, competenze, obiettivi di apprendimento, metodologie e strategie). 
  2. La seconda parte contiene una ricca selezione di esempi di lezioni simulate per le varie classi di concorso e per il sostegno con suggerimenti e indicazioni utili per la progettazione di una lezione. Come ulteriore strumento di preparazione è disponibile, nella sezione online collegata, un tutor digitale  AI che permette di creare le lezioni simulate utilissimo anche   dopo la pubblicazione delle tracce.

Concorsi Scuola 2024 le novità del decreto ministeriale

Con l'uscita del Decreto Ministeriale 214 del 24 ottobre 2024, sono state ufficialmente introdotte significative modifiche al regolamento del Concorso Scuola 2024, che riguarda i bandi per le scuole secondarie, l’infanzia e la primaria.

 Questo decreto   in linea con le ultime  disposizioni legislative (DL 2024) , mira a migliorare l’efficacia e l’efficienza del processo di selezione. 

Questo  significa che  la sufficienza potrebbe non essere sufficiente ad entrare nel numero degli ammessi all'orale:  la selezione diventa quindi ancora più stringente.

Per la preparazione si consigliano:

  • il nuovo   Concorso Scuola  2024 Come superare la prova scritta Guida completa per la preparazione alla prova scritta del Concorso per docenti delle scuole di ogni ordine e grado, per tutte le classi di concorso sui vari ambiti della Parte generale. E' presente anche  un TUTOR DIGITALE  creato con l' intelligenza artificiale che  ti supporterà nello studio con vari strumenti: spiegazione e ripasso degli argomenti; creazione mappe e schemi; creazione di un piano di studio personalizzato simulazioni della prova scritta
DISPONIBILE ONLINE   LA VIDEOGUIDA   GRATUITA per capire come funziona il tutor AI , spiegata dall'autrice.
  1. La prima parte  di carattere teorico e si focalizza su: - progettazione didattica (normativa di riferimento, didattica per competenze, indicazioni nazionali, educazione civica); - modelli didattici (UDA, progettazione di UDA, compiti di realtà, progetto didattico); - valutazione (valutazione del comportamento, valutazione nei vari cicli di istruzione, griglie rubriche, autovalutazione); - tecnologie specifiche per l'apprendimento; - strumenti per il sostegno; - progettazione della lezione simulata (elementi chiave, analisi del contesto e dei bisogni, normativa di riferimento, approcci didattici personalizzati, competenze, obiettivi di apprendimento, metodologie e strategie). 
  2. La seconda parte contiene una ricca selezione di esempi di lezioni simulate per le varie classi di concorso e per il sostegno con suggerimenti e indicazioni utili per la progettazione di una lezione. Come ulteriore strumento di preparazione è disponibile, nella sezione online collegata, un tutor digitale che permette di creare le lezioni simulate utilissima  dopo la pubblicazione delle tracce.
Per l'utilizzo è prevista il 17 marzo prossimo  una DIRETTA GRATUITA con l'autrice


Concorso Scuola 2024: Numero di Posti e Requisiti

Il Concorso Scuola 2024 prevede la copertura  di 19.032 posti, 

Anche se non sono ancora state comunicate le distribuzioni specifiche dei posti tra le varie regioni e gradi scolastici, è probabile che, come accaduto in precedenza, vi possano essere future integrazioni di posti in base a necessità emergenti.

QUI  IL BANDO E LA DOCUMENTAZIONE  PER LA SCUOLA INFANZIA E PRIMARIA

QUI IL BANDO E LA DOCUMENTAZIONE PER LA SCUOLA SECONDARIA

 I requisiti per partecipare  sulla base dei bandi precedenti sono:

ATTENZIONE Per la scuola secondaria, fermo restando il possesso del titolo di studio collegato classe di concorso, la partecipazione al concorso per i posti comuni è consentita a coloro che 

Gli insegnanti tecnico-pratici (ITP), infine potranno partecipare fino alla fine del 2024 con il solo diploma. ( ATTENZIONE prorogato al 2025 secondo il decreto Milleproroghe.

Un elemento di novità riguarda anche i candidati con titoli esteri, che potranno partecipare "con riserva" qualora abbiano avviato la procedura di riconoscimento in Italia dei propri titoli.

Tieniti aggiornato con il nuovo canale   TIK TOK  tutto dedicato al Concorso Scuola 2024!

Concorsi scuola 2024 modalità e scadenza domande

Il processo di iscrizione al Concorso Scuola 2024 avverrà unicamente tramite il Portale Unico del Reclutamento, che  richiede agli aspiranti docenti l’autenticazione mediante SPID o CIE. 

Come anticipato la scadenza per la presentazione delle domande   e  fissata a soli 20 giorni dalla data di pubblicazione del bando. Infatti i termini  vanno  dalle  ore 14 del 11 dicembre 2024  alle ore 23.59 del 30 dicembre 2024

Richiesto il pagamento di un contributo di segreteria pari a 10 euro, tramite il sistema Pago In Rete. 

Concorsi scuola 2024: le prove previste - i quadri di riferimento

La struttura del concorso si compone come di consueto  di una prova scritta,  una prova orale e nella successiva valutazione dei titoli.  .

Il superamento della prova scritta è un requisito indispensabile per accedere alla prova orale, durante la quale sarà verificata la capacità didattica dei candidati anche tramite l’uso di tecnologie multimediali. 

La selezione dei candidati per l’orale, limitata a tre volte il numero di posti disponibili e riservata a chi avrà conseguito almeno 70 punti su 100 alla prova scritta.

SCARICA QUI IL QUADRO DI RIFERIMENTO PER LA PROVA SCRITTA SCUOLA INFANZIA  PRIMARIA

SARICA QUI IL QUADRO DI RIFERIMENTO PER LA PROVA SCRITTA SCUOLA SECONDARIA 

Per la preparazione  alla prova orale si consiglia  la nuovissima guida  Concorso Scuola PNRR2 - UDA e lezioni simulate per la prova orale - Prepara la tua lezione con l'AI     per la parte di lezione simulata richiesta durante la prova orale. Il libro si divide in 2 parti
  1. La prima parte  di carattere teorico e si focalizza su: - progettazione didattica (normativa di riferimento, didattica per competenze, indicazioni nazionali, educazione civica); - modelli didattici (UDA, progettazione di UDA, compiti di realtà, progetto didattico); - valutazione (valutazione del comportamento, valutazione nei vari cicli di istruzione, griglie rubriche, autovalutazione); - tecnologie specifiche per l'apprendimento; - strumenti per il sostegno; - progettazione della lezione simulata (elementi chiave, analisi del contesto e dei bisogni, normativa di riferimento, approcci didattici personalizzati, competenze, obiettivi di apprendimento, metodologie e strategie). 
  2. La seconda parte contiene una ricca selezione di esempi di lezioni simulate per le varie classi di concorso e per il sostegno con suggerimenti e indicazioni utili per la progettazione di una lezione. Come ulteriore strumento di preparazione è disponibile, nella sezione online collegata, un tutor digitale che permette di creare le lezioni simulate utilissimo anche   dopo la pubblicazione delle tracce.

Concorsi scuola 2024 valutazione titoli e graduatorie

In entrambi i bandi  le commissioni giudicatrici dispongono di un totale di 250 punti, suddivisi in:

Graduatorie regionali:

Entrambi i decreti prevedono la compilazione di graduatorie di merito regionali distinte per tipologia di posto (comune e sostegno) o per classe di concorso.

La graduatoria è stilata sulla base della somma dei punteggi ottenuti nelle prove e nei titoli

In caso di parità di punteggio, si applicano le preferenze indicate nel DPR 487/1994

Le graduatorie hanno una validità annuale e decadono con la pubblicazione delle graduatorie del concorso successivo.

Se ti interessa il concorso Scuola secondaria  iscriviti al GRUPPO TELEGRAM per confrontarti con colleghi ed esperti



TAG: Concorsi pubblici 2025