Speciale Pubblicato il 20/12/2024

Tempo di lettura: 17 minuti

L'agricoltura nello schema della Riforma Fiscale dell'Irpef

di Mogorovich Dott. Sergio

Decreto Irpef-Ires: le novità sull'agricoltura



L’art. 1, del dlgs. 13.12.2024, n. 192, in attuazione della legge di delega della riforma fiscale 9.8.2023, n. 111, ha introdotto poche ma significative novità, a decorrere dal periodo d’imposta in corso al 31.12.2024, per il settore dell’agricoltura con l’obiettivo di sostenere e valorizzare colture innovative, quali le vertical form e le colture idroponiche, per adeguarsi all’evoluzione dei mercati.

La nuova cornice impositiva rappresenta un completamento della normativa correlata all’evoluzione dell’attività agricola avviata con il d.lgs. 18.5.2001, n. 228, con il quale era stata innovata la figura dell’imprenditore agricolo in senso più aderente all’evoluzione del mercato ed era stato superato il contenuto dell’art. 2135 c.c. in vigore fino al 29.6.2001 che aveva una configurazione statica del settore in quanto la parola “bestiame” e le formula attività connesse “dirette alla trasformazione o alla alienazione dei prodotti agricoli” dovevano rientrare “nell’esercizio normale dell’agricoltura”.

Successivamente, il legislatore ha esteso la qualifica di imprenditore agricolo all’imprenditore ittico (art. 4 del d.lgs. 9.1.2012, n. 4, che ha sostituito il d.lgs. 18.5.2001, n. 226) e all’imprenditore apistico anche se l’attività non è necessariamente correlata alla gestione del terreno (l. 24.12.2004, n. 313).

In precedenza, il requisito era stato esteso all’attività di coltivazione dei funghi (l. 5.4.1985, n. 126) e all’attività cinotecnica (l. 23.8.1993, n. 349).

Alle “attività connesse” sono state aggiunte l’agriturismo (l. 20.2.2006, n. 96), l’enoturismo (art. 1, commi 502 e 503, della l. 27.12.2005) e l’oleoturismo (art. 1, commi 513 e 514, della l. 27.12.2019, n. 160).

L’imposizione dell’attività agricola è caratterizzata dall’applicazione della tariffa di reddito agrario, mentre l’attività commerciale applica le regole di reddito d’impresa. 

Ma il legislatore ha previsto forme di tassazione agevolate per il settore dell’allevamento, dell’ortofloricoltura e delle attività connesse con gli artt. 56, comma 5, e 56-bis del d.p.r. 22.12.1986, n. 917, nonché per la produzione di energia elettrica e calorica da fonti rinnovabili agroforestali e fotovoltaiche e di carburanti e prodotti chimici derivanti prevalentemente da prodotti del fondo.

L’intento dell’art. 5, lett. b), della legge di delega prevede per i redditi agrari “l’introduzione per le attività agricole di coltivazione di cui all’art. 2135, primo comma, del codice civile, al fine di tenere conto dei più evoluti sistemi di coltivazione, riordinando il relativo regime di imposizione su base catastale di nuove classi e qualità di coltura al fine di tenere conto dei più evoluti sistemi di coltivazione, riordinando il relativo regime di imposizione su base catastale e individuando il limite oltre il quale l’attività eccedente è considerata reddito d’impresa”.

In qualsiasi caso, il punto focale, imprescindibile, è l’esercizio dell’attività agricola di cui all’art. 2135 del codice civile.

Lo schema di d.lgs. non ha recepito la previsione contenuta nella legge delega di incentivare lo svolgimento di attività agricole da parte di pensionati e di soggetti con reddito complessivo di ammontare modesto. 

L’operazione avrebbe comportato la revisione del regime fiscale dei terreni interessati. 

L’argomento, però, richiedeva anche un approfondimento tra la figura dell’hobbysta e quella di chi è titolare della partita IVA, con i connessi problemi di esonero e di natura previdenziale.

Inoltre, è stato modificato l’art. 68 del d.p.r. 22.12.1986, n. 917, in materia di“redditi diversi” di natura immobiliare inerenti al settore agricolo:

L'articolo continua dopo la pubblicità

Le modifiche alla determinazione del reddito dominicale

Il nuovo comma 3-bis dell’art. 32 del d.p.r. 22.12.1986, n. 917, ha un evidente carattere innovativo laddove è previsto che “con decreto del Ministro dell’economia e delle finanze di concerto con il Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, per i terreni, sono individuate nuove classi e qualità di coltura al fine di tenere conto dei più evoluti sistemi di coltivazione. Inoltre, è prevista un’apposita disciplina per le modalità di dichiarazione in catasto “dell’utilizzazione degli immobili oggetto di censimento al catasto dei fabbricati per l’attività di produzione di vegetali e le modalità di determinazione della relativa superficie agraria di riferimento”, di cui al comma 2 della nuova lett. b-bis).

Fino all’emanazione di tale decreto il reddito dominicale delle colture che sono prodotte mediante l’utilizzazione di immobili che sono oggetto di censimento al catasto dei fabbricati di cui all’art. 32, comma 2, lett. b-bis) è determinato mediante l’applicazione alla superficie della particella su cui insiste l’immobile della tariffa più alta in vigore nella provincia in cui è censita la particella incrementata del 400%.

Tuttavia, nell’applicazione di tale regola, il reddito dominicale dell’immobile “non può essere inferiore alla rendita catastale attribuita all’immobile che è destinato all’esercizio delle attività dirette alla produzione di vegetali di cui all’art. 32, comma 2, lett. b-bis”, cioè i fabbricati utilizzati per produrre i vegetali indipendentemente dalla loro categoria catastale e dalla loro destinazione urbanistica.

Il successivo art. 32, comma 2, lett. b-bis) individua i fabbricati interessati dai più evoluti sistemi di coltivazione per i quali si applica la maggiorazione del 400% della tariffa in vigore nella provincia relativamente alla superficie della particella catastale su cui insiste l’immobile ai fini della determinazione del reddito dominicale e agrario.

Gli immobili interessati

categoria

descrizione

C/1

negozi e botteghe;

C/2

magazzini e locali di deposito;

C/3

laboratori per arti e mestieri;

C/6

stalle, scuderie, rimesse e autorimesse;

C/7

tettoie chiuse e aperte;

D/1

opifici;

D/7

fabbricati costruiti o adattati per speciali esigenze di un’attività commerciale e non suscettibili di destinazione diversa senza radicali trasformazioni;

D/8

fabbricati costruiti o adattati per speciali esigenze di un’attività industriale e non suscettibili di destinazione diversa senza radicali trasformazioni;

D/9

edifici galleggianti o sospesi assicurati a punti fissi del suolo, ponti privati soggetti a pedaggio;

D/10

fabbricati per funzioni produttive connesse alle attività agricole.

Avvertenza: il reddito dominicale e il reddito agrario della superficie della particella catastale vanno determinati applicando alla tariffa di estimo più alta in vigore nella provincia la maggiorazione del 400%. 

Su tale valore va conteggiata la maggiorazione dell’80% per il reddito dominicale e del 70% per il reddito agrario. 

Inoltre, sul valore rivalutato va applicata la maggiorazione del 30% (non applicabile per i terreni posseduti o condotti da coltivatori diretti e da imprenditori agricoli professionali iscritti nella previdenza agricola).

Le modifica alla determinazione del reddito agrario

Il comma 1 dell’art. 32 citato viene riscritto cancellando il requisito principe del collegamento alla potenzialità del terreno poiché secondo le nuove regole il reddito agrario ha come presupposto soltanto l’esercizio delle attività indicate all’art. 32, con le avvertenze indicate al successivo comma 2.

Pertanto, viene soppresso l’inciso secondo cui il reddito medio ordinario dei terreni è imputabile al capitale d’esercizio e al lavoro di organizzazione impiegati “nei limiti della potenzialità del terreno” poiché è sufficiente che l’attività agricola rispetti l’art. 2135 c.c.

ART. 32 DEL D.P.R. 22.12.1986, N. 917

Testo attualmente in vigore

Nuovo testo proposto

  1. Il reddito agrario è costituito dalla parte del reddito medio ordinario dei terreni imputabile al capitale d’esercizio e al lavoro di organizzazione impiegati, nei limiti della potenzialità del terreno, nell’esercizio di attività agricole.
  2. Sono considerate attività agricole: lettere a), b), e c): invariati;

 

 

Commi 3 e 4 : invariati.

 

  1. Il reddito agrario è costituito dalla parte del reddito medio ordinario dei terreni imputabile al capitale d’esercizio e al lavoro di organizzazione impiegati nell’esercizio di attività agricole di cui all’articolo 2135 del codice civile.
  2. Sono considerate attività agricole produttive di redito agrario: lettere a), b), e c): invariati;

b-bis) e b-ter) : nuovo testo;

 

Commi 3 e 4 : invariati.

Al comma 2 sono inserite, che le nuove attività agricole “produttive di reddito agrario” anche le nuove fattispecie individuate alle lettere:

  • “b-bis) le attività dirette alla produzione di vegetali tramite l’utilizzo di immobili oggetto di censimento al catasto dei fabbricati, rientranti nelle categorie catastali C/1, C/2, C/3, C/6, C/7, D/1, D/7, D/8, D/9 e D/10 entro il limite di superficie adibita alla produzione non eccedente il doppio della superficie agraria di riferimento definita con il decreto di cui al comma 3-bis”;
  • “b-ter) le attività dirette alla produzione di beni, anche immateriali, realizzate mediante la coltivazione, l’allevamento e la silvicoltura che concorrono alla tutela dell’ambiente e alla lotta ai cambiamenti climatici, nei limiti dei corrispettivi delle cessioni di beni, registrate o soggette a registrazione agli effetti dell’imposta sul valore aggiunto, derivanti dall’esercizio delle attività di cui all’art. 2135 del codice civile”.

Le nuove classi e qualità di coltura

Il nuovo comma 3-bis dell’art. 32 prevede che con apposito d.m. saranno:

  1. individuate per i terreni le nuove classi e qualità di coltura al fine di tenere conto dei più evoluti sistemi di coltivazione;
  2. disciplinate le modalità di dichiarazione in catasto dell’utilizzazione degli immobili che sono oggetto di censimento nel catasto dei fabbricati per l’attività di produzione di vegetali;
  3. disciplinate le modalità di determinazione della relativa superficie agraria di riferimento di cui al comma 2, lett. b-bis) relativa alle categorie catastali ivi indicate.


Le nuove tecniche di coltivazione

Le nuove tecniche di coltivazione (ad esempio, le c.d. vertical farm e le colture idroponiche) sviluppano nuove tecniche produttive che sono collegate a nuove classi di coltura che, a differenza delle forme tradizionali, prescindono dalla normale correlazione con il terreno agricolo ma, contemporaneamente, riducono il consumo di acqua e il problema del cambiamento climatico. 

La norma estende la regola di imposizione applicando la tariffa di reddito dominicale di reddito agrario anche alle attività agricole di coltivazione che sono esercitate su superfici prive di rendita catastale, quali le colture idroponiche (cioè la coltivazione di piante senza terra e grazie all’acqua nella quale vengono sciolte sostanze adatte a fare crescere le piante) e i sistemi di coltura in verticale (cioè le c.d. “vertical farm”).

Resta invariata la regola attinente al problema è già presente nel testo della lett. b) dell’art. 32 citato:

Ben diversa è la nuova regola quando la produzione di vegetali è svolta non sul terreno ma tramite l’utilizzazione di immobili censiti al catasto dei fabbricati, rientrati nelle categorie catastali indicate all’art. 32, comma 2, lett. b-bis): tale attività è considerata attività agricola produttiva di reddito agrario “entro il limite di superficie adibita alla produzione non eccedente il doppio della superficie agraria di riferimento definita con il decreto di cui al comma 3-bis”. 

Con apposito d.m., per i terreni, verranno individuate nuove classi e qualità di coltura che tengano conto dei più evoluti sistemi di coltivazione, unitamente alle modalità:

Fino all’emanazione di tale decreto, il reddito agrario delle colture prodotte utilizzando i suddetti immobili censiti al catasto dei fabbricati è determinato applicando alla superficie della particella catastale su cui insiste l’immobile la “tariffa d’estimo più alta in vigore nella provincia in cui è censita la particella, incrementata del 400%.

A complemento di ciò, per tale attività, secondo l’art. 56-bis successivo per la parte eccedente i limiti suddetti il reddito è qualificato “reddito di impresa nell’ammontare corrispondente al reddito agrario relativo alla superficie sulla quale la produzione insiste ovvero relativo alla superficie di riferimento come definita dal decreto di cui all’art. 32, comma 3-bis, in proporzione alla superficie eccedente”.

Tuttavia, fino all’emanazione del d.m. di cui al comma 3-bis dell’art. 32 il reddito agrario è determinato applicando alla superficie della particella catastale su cui insiste l’immobile della tariffa di’estimo più alta in vigore nella provincia su cui insiste la particella aumentata del 400% (art. 34, comma 4).

La produzione di beni, anche immateriali

Sono considerate attività agricole produttive di reddito agrario le attività dirette alla produzione di beni, anche immateriali a condizione che:

La norma trova la propria origine nel contenuto dell’art. 45, comma 2-quater, del d.l. 24.2.2023, n. 13, finalizzato alla valorizzazione del miglioramento delle capacità di assorbimento delle emissioni di anidride carbonica nell’atmosfera mediante nuove tecniche di coltivazione e di allevamento di animali.

Il reddito dei fabbricati

Secondo il nuovo comma 3.1 aggiunto all’art. 36 del d.p.r. 22.12.1986, n. 917, non si considerano produttivi di reddito di fabbricati gli immobili che sono utilizzati nello svolgimento delle attività dirette alla produzione di vegetali di cui all’art. 32, comma 2, lett. b-bis), ai quali si applicano i commi 4-ter e 4-quater dell’art. 28, cioè gli immobili iscritti nelle categorie C e D suddette.

Se i fabbricati sono oggetto di locazione la norma non si applica, ma vanno osservate le regole di determinazione del reddito dei fabbricati.

Le regole di determinazione del reddito per le attività agricole

Il d. lgs. 13.12.2024, n. 192, ha modificato le regole di determinazione del reddito che possono essere così riassunte:

AVVERTENZA PER IL COMMA 4 DELL’ART. 56-BIS

TESTO IN VIGORE

NUOVO TESTO

Le disposizioni di cui ai commi 1, 2 e 3 non si applicano ai soggetti di cui all’art. 73, comma 1, lett. a), b) e d), nonché alle società in nome collettivo ed in accomandita semplice.

Le disposizioni del presente articolo si applicano anche ai soggetti che hanno esercitato l’opzione di cui all’art. 1, comma 1093 della legge 27.12.2006, n. 296. (a)(b)

  1. La norma indica le società in nome collettivo, la società in accomandita semplice e le società a responsabilità limitata, che investo la qualifica di società agricola ai sensi dell’art. 2 del d.lgs. 29.3.2004, n. 99.
  2. È modificato anche l’art. 81 del d.p.r. 22.12.1986, n. 917, per cui il reddito complessivo delle società di persone o degli enti commerciali di cui all’art. 73, comma 1, lett. a) e b), “da qualsiasi fonte provenga, è considerato reddito d’impresa ed è determinato secondo le disposizioni di questa sezione fatto salvo quanto stabilito all’art. 56-bis, comma 4”.


TAG: Agricoltura e pesca 2024