Speciale Pubblicato il 03/04/2025

Tempo di lettura: 3 minuti

Concorso Vigili del Fuoco 69 vicedirettori: prova scritta 13 maggio

di Redazione Fisco e Tasse

Pubblicato il diario con date sedi e istruzioni del concorso per 69 vicedirettori logistico gestionali laureati per il corpo dei vigili del Fuoco. Tutte le info per partecipare



Il Ministero dell'interno ha pubblicato il 3 aprile  il comunicato con il  diario e le istruzioni dettagliate per partecipare alla prova scritta, fissata per il 13 maggio prossimo a Roma, del  concorso per l’assunzione di 69 Vice Direttori Logistico-Gestionali nel Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco,  rivolto a laureati in discipline economiche, giuridiche e amministrative. 

In data 5 maggio verrà comunicata la conferma e ulteriori istruzioni 

 Il processo di selezione prevede diverse prove d’esame e una graduatoria basata su punteggi ottenuti e titoli di merito. 

Tutte le informazioni nei paragrafi che seguono..

Qui il testo integrale del comunicato 

Per aggiornamenti in tempo reale e consigli e  confronto con altri candidati iscriviti al Gruppo Telegram Vigili del fuoco

L'articolo continua dopo la pubblicità

 Si consiglia per la preparazione il Manuale Concorso Vigili del Fuoco 69 Vicedirettori logistico-gestionali  che illustra in maniera chiara e completa tutte le materie oggetto delle prove. Nella sezione online sono inoltre disponibili:

  • Tutor digitale: assistente virtuale che permette di ripassare gli argomenti, pianificare lo studio, esercitarsi con i quiz;
  • simulatore online;
  • inglese e francese;
  • informatica.

Concorso Vigili del Fuoco 2025 69 vicedirettori: i requisiti

Per partecipare al concorso, i candidati devono possedere i seguenti requisiti:

  1. Cittadinanza italiana e godimento dei diritti civili e politici.
  2. Età inferiore ai 45 anni, con deroghe per ex militari e personale interno.
  3. Idoneità fisica, psichica e attitudinale, verificata da una Commissione medica.
  4. Laurea magistrale in una delle seguenti discipline:

Concorso Vigili del Fuoco 2025 Vicedirettori: Prove d'Esame

La   selezione prevede  :


Tabella materie  Prove d'Esame - Concorso Vigili del Fuoco 2025

ProvaMaterie
Prova Preselettiva (se attivata)Quiz a risposta multipla su tutte le materie d'esame
Prima prova scrittaDiritto amministrativo
Seconda prova scrittaContabilità di Stato
Prova orale- Diritto costituzionale
- Diritto dell’Unione Europea
- Scienza delle finanze
- Ordinamento del Ministero dell’Interno e dei Vigili del Fuoco
- Lingua straniera (inglese, francese, spagnolo o tedesco)
- Informatica


La data della prova preselettiva (se prevista) sarà comunicata il 3 aprile 2025, mentre le prove scritte seguiranno il calendario pubblicato sul sito ufficiale.

Concorso Vigili del Fuoco 2025 Vicedirettori: come fare domanda

Le domande devono essere inviate esclusivamente online attraverso il portale ufficiale concorsionline.vigilfuoco.it entro 30 giorni dalla pubblicazione del bando sul sito www.InPA.gov.it. ovvero entro  il 27 febbraio 2025

 È necessario autenticarsi con SPID o Carta d’Identità Elettronica (CIE).

Per ulteriori informazioni  scarica qui il Bando di concorso 

Concorso vigili del fuoco 2025 diario prova scritta

La prova scritta del concorso pubblico per esami, a 69 posti nella qualifica di vice direttore logistico gestionale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, si effettuerà il giorno 13 maggio 2025 presso la Fiera di Roma – Ingresso Nord- Via Portuense, 1645 – Roma.

I candidati dovranno presentarsi nella sede sopraindicata alle ore 8.30 muniti di un idoneo documento di riconoscimento in corso di validità e di una penna di colore nero o blu.

Coloro che non si presenteranno nel giorno, nell’ora e nella sede stabiliti per lo svolgimento della prova saranno considerati rinunciatari.

Tutti i candidati sono, comunque, ammessi con riserva dell’accertamento del possesso dei requisiti richiesti dal bando di concorso.

La prova scritta, consiste nella risposta sintetica a quesiti e verte sulle seguenti materie: diritto amministrativo e contabilità di stato.

La durata della prova d’esame sarà di 4 ore.

Sono ammessi alla prova orale i candidati che abbiano riportato nella prova scritta una votazione non inferiore a 21/30 (ventuno/trentesimi).

Durante la prova d’esame non sarà consentito l’uso di codici, manuali, leggi e normative di alcun genere.

I candidati non potranno comunicare tra loro verbalmente o per iscritto, portare carta da scrivere,

utilizzare telefoni cellulari, personal computer ed apparecchiature elettroniche di qualsiasi tipo.

L’inosservanza di tali disposizioni comporterà l’esclusione immediata dalla prova.

L’Amministrazione non assume alcuna responsabilità per l’eventuale materiale dei candidati trattenuto dagli addetti alla vigilanza.

Si comunica, altresì, che sul sito internet www.vigilfuoco.it del Dipartimento dei Vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile è pubblicato il decreto direttoriale n. 1087 del 10 marzo 2025 concernente l’esclusione per mancanza del requisito del limite di età dei candidati partecipanti al concorso in questione.

In data 5 maggio 2025 sarà pubblicato l’avviso di conferma del diario della prova scritta ed eventuali ulteriori informazioni utili per lo svolgimento della stessa.

Tale pubblicazione ha valore di notifica a tutti gli effetti e nei confronti di tutti i candidati.



TAG: Concorsi pubblici 2025