Speciale Pubblicato il 13/02/2025

Tempo di lettura: 4 minuti

Mediocredito imprenditoriale: novità dal 2025

di Dott. Sorrentino Vincenzo

Mediocredito imprenditoriale: cosa cambia dal 2025. Come avviare la pratica e i documenti utili



Alla luce delle modifiche apportate al Microcredito Imprenditoriale, l’importo massimo dei finanziamenti concedibili attraverso lo strumento del microcredito, passa da 25.000 euro a 75.000 euro, mentre per le imprese in forma di srl, tale limite sale a 100.000 euro. Vediamo tutte le regole.

L'articolo continua dopo la pubblicità

Mediocredito imprenditoriale: le novità 2025

Le nuove disposizioni entrate in vigore il 12 gennaio 2024, riguardano i seguenti aspetti:

Mediocredito imprenditoriale: finalità

Come previsto dal decreto 176/2014, la concessione di finanziamenti è finalizzata:

Sono esclusi i finanziamenti ai seguenti soggetti:

Mediocredito imprenditoriale: come richiederlo

ll primo step è quello di recarsi in una delle banche convenzionate con l’Ente Nazionale per il Microcredito e presentare la richiesta. Un tutor di microcredito assisterà la redazione dell’idea imprenditoriale

L’operatore di microcredito presta, in fase istruttoria e durante il periodo di rimborso, almeno due dei seguenti servizi ausiliari di assistenza e monitoraggio dei soggetti finanziati: 

Mediocredito imprenditoriale: documenti da presentare

Vediamo l'elenco dei documenti necessari alla pratica:




TAG: Accesso al credito per le PMI