Il Supporto formazione lavoro (SFL) è stato introdotto dalla legge di bilancio 2023 in parziale sostituzione del Reddito di cittadinanza.
Consiste in un contributo economico per i cittadini disoccupati al disotto di un soglia di reddito che si impegnano a frequentare percorsi di orientamento e formazione (vedi al paragrafo successivo i dettagli)
Il messaggio INPS 765 del 3 marzo 2025 fornisce chiarimenti sulla proroga del Supporto per la Formazione e il Lavoro introdotta dalla Legge di Bilancio 2025, in particolare sulla necessita di aggiornamento del piano di servizio personalizzato (PSP).
In sintesi le novità sono le seguenti:
Tempistiche aggiornamento PSP per proroga SFL
Evento | Scadenza |
---|---|
Pagamento della 12ª mensilità (Gennaio 2025) | PSP va aggiornato entro Febbraio 2025 |
Pagamento della 12ª mensilità (Febbraio 2025) | PSP va aggiornato entro Marzo 2025 |
Pagamento della 12ª mensilità (da Marzo 2025 in poi) | PSP va aggiornato entro lo stesso mese |
Domanda sospesa | Risoluzione entro 90 giorni |
L'articolo continua dopo la pubblicità
Il Supporto per la formazione e il lavoro è utilizzabile:
Non sono esclusi titolari di contratti di lavoro purché con reddito che consenta il rispetto dell'ISEE previsto.
Vedi qui soglie e importi aggiornati 2025 per ADI e SFL
Sono esclusi:
ATTENZIONE possono accedere al Supporto per la formazione e il lavoro anche componenti dei nuclei che percepiscono l'Assegno di Inclusione che decidono di partecipare ai percorsi di formazione pur non essendo obbligati, purché non siano calcolati nella scala di equivalenza per la percezione dell'Assegno.
Dopo la presentazione della domanda, si deve accedere al portale SIISL e precompilare il Patto di attivazione digitale ( PAD), che diverrà operativo all’esito positivo dell’istruttoria della domanda.
Nel patto di attivazione digitale, il beneficiario del SFL oltre a fornire le informazioni necessarie, si impegna a presentarsi alla convocazione del servizio per il lavoro competente per la stipula del patto di servizio personalizzato, e conferma l’autorizzazione alla trasmissione dei propri dati ai centri per l’impiego (CPI), alle Agenzie per il lavoro e agli enti di intermediazione
In questo modo attraverso la piattaforma potrà ricevere offerte di lavoro e servizi di orientamento e accompagnamento al lavoro, ovvero essere inserito in specifici progetti di formazione erogati da:
L'interessato può autonomamente individuare progetti di formazione ai quali essere ammesso e, in tal caso, deve darne immediata comunicazione attraverso la piattaforma SIISL.
L'interessato è tenuto a dare conferma, almeno ogni 90 giorni, ai servizi competenti, anche in via telematica, della partecipazione a tali attività. In mancanza di conferma, il beneficio è sospeso.
La mancata iscrizione a percorsi di istruzione degli adulti di primo livello per l'adempimento dell'obbligo di istruzione comporta la non erogazione del contributo.
Leggi anche per maggiori dettagli Supporto formazione lavoro gli obblighi per il pagamento del contributo
La domanda può essere presentata:
Nella richiesta l’interessato
La partecipazione alle attività per l'attivazione nel mondo del lavoro determina l'accesso al beneficio economico pari ad un importo mensile di
Tale importo è erogato per tutta la durata della misura, entro un limite massimo di 12 mensilità (tranne nei casi sopracitati di frequenza di un corso che si prolunga oltre questo termine), mediante bonifico mensile da parte dell'INPS.
Il SFL è incompatibile con