Nella Gazzetta Ufficiale del 5 aprile 2025 è stata pubblicata l'approvazione ministeriale relativa alle delibere ENPAIA sui contributi dovuti per maternità e paternità 2025 .
Gli obblighi contributivi previdenziali per i periodi agrari e gli agrotecnici verso la Fondazione Enpaia sono diversificati, vediamo nei paragrafi seguenti tutte le informazioni utili.
ALIQUOTE CONTRIBUTI PERITI AGRARI
E’ in ogni caso dovuto un contributo minimo di € 600,00 (seicento/00) che puo essere variato annualmente dal Comitato Amministratore e con l’approvazione dei Ministeri vigilanti. Se tale contributo minimo non è variato entro il triennio, lo stesso è soggetto alla rivalutazione Istat.
Il minimale trova applicazione anche per gli iscritti pensionati .
A coloro che si iscrivono per la prima volta alla Gestione e che non hanno compiuto 35 anni , è riconosciuta, per l’anno di iscrizione e per i due anni successivi, la facoltà di versare un contributo minimo, se il reddito imponibile non supera € 10.000,00, pari al 50% del minimale .
A coloro che si iscrivono alla Gestione entro due anni dall’aver sostenuto l’esame di Stato, è riconosciuta, per l’anno di iscrizione la facoltà di versare un contributo minimo, pari a € 100,00
E’ in ogni caso dovuto un contributo integrativo minimo calcolato sul fatturato minimo di € 6.000,00 su base annua, da rivalutare ogni tre anni in base alla variazione annua corrispondente all’indice Istat.
ALIQUOTE CONTRIBUTI AGROTECNICI
E’ in ogni caso dovuto un contributo minimo di € 300,00 rivalutato ogni cinque anni in base alla rivalutazione ISTAT .
Gli iscritti che iniziano l’attività professionale p se il contributo non supera il minimale, hanno diritto al dimezzamento:
a) per il primo quinquennio di iscrizione se di età inferiore a 35 anni; tale diritto compete anche ai professionisti che si iscrivono alla Gestione prima di avere compiuto i 40 anni di età, per la differenza fra l'anno di effettiva iscrizione ed il quarantesimo.
b) per l’anno di iscrizione e per i due anni successivi, a prescindere dall’età. Va versato inoltre un contributo integrativo pari ad un minimo di 60,00 euro, rivalutato ogni cinque anni in base alla rivalutazione ISTAT
SCADENZA DICHIARAZIONI REDDITUALI
entro 30 giorni dal termine per la dichiarazione dei redditi.
Per entrambe le categorie di professionisti il massimale di reddito imponibile è fissato per il 2024 a 113.520, 00 euro.
Il contributo soggettivo di norma deve essere versato in due rate:
Se al momento del saldo risultano già versate alla Gestione somme superiori al dovuto, l'iscritto puo versare a saldo un importo rapportato non al reddito prodotto nell’anno di riferimento bensì al maggior reddito dell’anno precedente.
Il contributo di maternità va versato in una unica soluzione al 30 giugno di ciascun anno.
PAGOPA
E' operativo dal 1° marzo 2022 il sistema di pagamento PagoPa per il versamento dei contributi previdenziali dovuti a Enpaia Tale decisione non modifica comunque le indicazioni fornite in precedenza sull'utilizzo del MAV.
L’avviso MAV viene generato su richiesta dell’iscritto e inviato tramite email (ordinaria o Pec) nel giro di due o tre giorni.
Gli avvisi di pagamento PagoPA dei contributi sono disponibili all’interno dell’area riservata
Dal 1° Marzo 2022 dunque, i versamenti si possono effettuare attraverso i canali (online e fisici; con bancomat, carta e in contanti) di banche e altri Prestatori di Servizio a Pagamento (PSP) aderenti al circuito PagoPa, ovvero:
MODELLO F24
Dal 15 settembre 2024 è in vigore anche il servizio di riscossione mediante modello F24 per effetto dell’istituzione dei relativi codici tributo da parte dell’Ade con ris 43/e del 30.7.2024), SOLO PER LA GESTIONE AGROTECNICI . Le aziende e i consorzi iscritti alla Gestione Ordinaria di Enpaia dovranno continuare a versare i contributi tramite PagoPa.
Nello specifico sono istituite le seguenti causali contributo
• “E130” denominata “ENPAIA – Acconto e saldo contributi annuali”;
• “E131” denominata “ENPAIA – Riscatto periodi contributivi”;
• “E132” denominata “ENPAIA – Ricostruzione periodi contributivi ante 1996”;
• “E133” denominata “ENPAIA – Importi dovuti per estratti conti annuali”;
• “E134” denominata “ENPAIA – Versamenti generici”.
In allegato in fondo all'articolo i regolamenti in vigore della Gestione separata ENPAIA per la previdenza dei periti agrari e agrotecnici.