Domanda e Risposta Pubblicata il 30/04/2025

Plusvalenze da criptoattività: come vengono tassate le persone fisiche?

di Redazione Fisco e Tasse

Le Entrate con una faq del 30 aprile replicano ad un dubbio sulla tassazione delle plusvalenze da cripto-attività



Con una FAQ del 30 aprile pubblicata nella sezione del Modello 730/2025 le Entrate rispondono al seguente quesito: come vengono tassate le plusvalenze e gli altri proventi derivanti da cripto-attività nei confronti delle persone fisiche?
Prima dei dettagli si ricorda che, dal 30 aprile è possibile consultare la dichiarazione precompilata 2025 per tutti i contribuenti e gli intermediari interessati.

Plusvalenze da criptoattività: tassato l'importo eccedente la franchigia

Sulle plusvalenze e gli altri proventi derivanti da cripto-attività si applica una imposta sostitutiva del 26%. 

Viene chiarito che per il calcolo della base imponibile delle plusvalenze e gli altri proventi realizzate nell’anno di imposta, è riconosciuta una franchigia di euro 2.000.

Le Entrate esemplificando hanno prodotto il seguente esempio:

Nel caso in cui contribuente non abbia potuto tener conto di tale franchigia della dichiarazione dei redditi 2024 (anno d’imposta 2023) può richiedere il rimborso della maggior imposta sostitutiva versata.

Fonte: Fisco e Tasse


TAG: Criptovalute