Domanda e Risposta Pubblicata il 29/04/2025

Contributi Consulenti del Lavoro 2025: scadenza minimi 30 aprile

Aliquote contributi soggettivi, integrativi e spontanei, minimi, massimali di reddito scadenze versamenti a ENPACL, compilazione F24. Il regolamento aggiornato



E' in scadenza  il 30 aprile  la prima rata dei contributi minimi soggettivo e integrativo a carico dei consulenti del lavoro iscritti agli ordini professionali s all'ente nazionale di previdenza e assistenza  ENPACL. In allegato all'articolo il Regolamento dell'ente previdenziale.

Vediamo di seguito  tutte le principali indicazioni per il 2025.

Contributi previdenziali ENPACL: importi 2025

CONTRIBUTO SOGGETTIVO

Il regolamento della Cassa  ENPACL prevede che la contribuzione soggettiva sia  calcolata con aliquota del 12% del reddito professionale prodotto nell'anno precedente. 

  1. I giovani che si iscrivono all'Ente, o sono già iscritti da meno di 5 anni, con meno di 35 anni di età e
  2.  i pensionati 

 versano sia il contributo minimo che l'eccedenza  ridotti al 50%, ossia con percentuale del 6% invece che 12%, con facoltà di chiedere l'applicazione dell'aliquota intera.  Ai fini della riduzione NON è necessario fare domanda.

Per il 2025 il contributo  si calcola su 

Il contributo soggettivo MINIMO da versare quindi è pari a   2.494 (1.247 nella misura ridotta) 

CONTRIBUTO MATERNITA'  FISSO: viene definito dopo l'approvazione del bilancio di previsione  ed è da versare con la rata di settembre .

Per il 2024 era  fissato in 51,41 euro .

CONTRIBUTO INTEGRATIVO:
Anche questo contributo è obbligatorio. Sulle fatture emesse  relative all'attività di Consulente del Lavoro, deve essere applicata la maggiorazione del 4% a titolo di contributo integrativo, che verrà versato nell'anno successivo. Il contributo integrativo minimo  per il 2025 è pari a euro 362 . 
CONTRIBUTI VOLONTARI
permane la facoltà per tutti gli iscritti all'Ente, con la sola esclusione dei pensionati di vecchiaia e di vecchiaia anticipata di effettuare il versamento di un contributo aggiuntivo, utile per migliorare la misura della pensione futura. 
Dal 1 gennaio 2013, la misura minima del contributo aggiuntivo è pari a 500 euro o multipli. I versamenti vanno effettuati entro il 20 agosto
COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA ANNUALE 
Ai fini del calcolo dei contributi, entro il 30 settembre, tutti i Consulenti del Lavoro che risultino iscritti, anche per frazione d'anno all'Albo professionale, devono comunicare all'Ente, esclusivamente in via telematica, l'ammontare del reddito professionale e del volume d'affari ai fini IVA, conseguito e prodotto nell'anno precedente, nonché versare il saldo del contributo soggettivo (12% del reddito professionale, detratto il minimo) e il contributo integrativo. Tale versamento può essere effettuato in unica soluzione ovvero a rate. 
ATTENZIONE La comunicazione deve essere comunque effettuata, anche nei casi di reddito pari a zero.

Versamento acconti spontanei

Per evitare di concentrare negli ultimi quattro mesi dell’anno il versamento dei contributi derivanti dalla dichiarazione , il ‘Regolamento di previdenza e assistenza’ ENPACL consente di effettuare versamenti spontanei in acconto, ossia anticipazioni della contribuzione IN QUALSIASI MOMENTO e nella MISURA CHE SI PREFERISCE. 

 E’ sufficiente entrare nella area riservata dei Servizi on line, selezionare la voce CONTRIBUZIONE-VERSAMENTI IN ACCONTO. La modalità di pagamento (PagoPA o F24) può essere scelta di volta in volta in fase di compilazione 

ATTENZIONE gli acconti contributivi sui redditi 2024 possono essere effettuati entro il 30 settembre 2025.

Contributi Enpacl Online pagamenti e informative

Attraverso i servizi Enpacl on line è possibile compilare annualmente la dichiarazione obbligatoria dei compensi senza errori e/o omissioni. La procedura determina in automatico la contribuzione soggettiva ed integrativa dovuta, e consente di  scegliere le modalità di pagamento tra le seguenti 

È possibile avvalersi, in alternativa, del modello F24 ordinario (utilizzare il modello precompilato prodotto in fase di scelta pagamento). I possessori della Enpacl Card possono effettuare il pagamento online del Modello F24.

Aggiornamento   compilazione f24

 Sulle modalità di compilazione del modello F24, con Risoluzione 31 maggio 2024, n. 27, l'Agenzia delle Entrate ha specificato    che  nel campo “codice posizione” va indicato  il codice univoco composto da nove caratteri numerici riportato sulle comunicazioni  precompilate dall'E.N.P.A.C.L. e presenti sull'area riservata del sito internet dell'Ente.

Sono confermate le altre indicazioni sulle modalità di compilazione dei restanti campi contenute nella Risoluzione n. 55/2014.

 ATTENZIONE:  Su Enpacl online è possibile inoltre:

Per maggiori informazioni si veda il Regolamento allegato e il sito istituzionale dell'ente : www.enpacl.it
 Sono a disposizione anche alcuni numeri telefonici  per l' assistenza:


Team 1Veneto, Toscana, Piemonte, Calabria e Umbria0651054715
Team 2Lombardia, Sicilia ed Emilia Romagna0651054716
Team 3Lazio, Puglia, Friuli Venezia Giulia, Valle d'Aosta ed Estero0651054717
Team 4Campania, Sardegna, Abruzzo, Liguria, Trentino Alto Adige, Marche, Basilicata e Molise0651054718

Contributi consulenti del lavoro: scadenze 2025

I contributi minimi ENPACL sono versati  dagli iscritti in un massimo di 4 rate mensili consecutive di pari importo, alle seguenti scadenze

I contributi eccedenti il minimo vanno versati in un unica soluzione il 30 settembre oppure in quattro rate  entro il termine di ciascun mese da settembre a dicembre 2025.

Fonte: ENPACL

2 FILE ALLEGATI:
Regolamento previdenza e assistenza ENPACL ENPACL Regolamento previdenza e assistenza 2023

TAG: Contributi Previdenziali Lavoro Autonomo La rubrica del lavoro