Attualità Pubblicato il 02/01/2025

Tempo di lettura: 1minuto

Auto ai dipendenti: cosa contiene la Legge di bilancio 2025

di Redazione Fisco e Tasse

Si introduce un nuovo sistema di tassazione dell'uso promiscuo delle auto dei dipendenti. Vediamo cosa contiene la legge di bilancio 2025



La legge di bilancio 2025   pubblicata in GU n 305 del 31 dicembre 2024 contiene tra le altre, un'importante novità in materia di tassazione dell’uso promiscuo delle autovetture dei dipendenti, vediamola.

L'articolo continua dopo la pubblicità

Auto ai dipendenti: la manovra 2025 punta alla transizione verde

In particolare, si prevede che, per il raggiungimento degli obiettivi di transizione ecologica ed energetica, mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici previsti nell’ambito dei documenti programmatici, si modifica l’articolo 51, comma 4, del Testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica n. 917 del 1986, in materia di tassazione dei redditi di lavoro dipendente nei casi di concessione in uso promiscuo ai dipendenti di autoveicoli, motocicli e ciclomotori.
Nello specifico, si stabilisce che partecipa alla formazione del reddito un ammontare pari al 50 per cento dell’importo corrispondente ad una percorrenza convenzionale di 15.000 chilometri calcolato sulla base del costo chilometrico di esercizio desumibile dalle tabelle nazionali elaborate dall’Automobile club d’Italia, al netto dell’ammontare eventualmente trattenuto al dipendente.
Tale percentuale è ridotta

Le nuove disposizioni si applicano ai contratti stipulati a decorrere dal 1° gennaio 2025.



TAG: Deducibilità e detraibilità auto Oneri deducibili e Detraibili Legge di Bilancio 2025