Attualità Pubblicato il 24/04/2025

Tempo di lettura: 5 minuti

Bonus anziani 2025: regole, requisiti, testo del decreto

di Redazione Fisco e Tasse

Pubblicato il DM su Bonus Anziani. Istruzioni sui requisiti, importo e modalità per fare domanda della nuova Prestazione Universale per ultraottantenni non autosufficienti.



E' in vigore dal 2 gennaio 2025 la nuova  Prestazione Universale per anziani non autosufficienti erogata dall'INPS in base all’articolo 34 del decreto legislativo 29/2024. Si tratta di un contributo economico che ingloba l'indennità di accompagnamento e un contributo spese  per l'assistenza  ad anziani non autosufficienti. La misura è sperimentale  per gli anni 2025 e 2026. 

Con il messaggio 4490/2024  l'istituto ha fornito le istruzioni dettagliate sui requisiti, molto stringenti,  l'importo e le modalità per fare domanda.

Con il nuovo messaggio 949 del 18 marzo 2025 l'istituto precisa le procedure  per alcuni aspetti  operativi  come l'obbligo di scelta tra indennità di accompagnamento e Prestazione Universale  e i criteri di valutazione del bisogno assistenziale (v. all'ultimo paragrafo).

Il decreto ministeriale attuativo, firmato già a febbraio è apparso in Gazzetta Ufficiale solo il 22 aprile 2025. (il testo è allegato in fondo all'articolo)

Non si evidenziano novità rispetto a quanto già anticipato dall'inps che comunque si era riservato  di emanare un ulteriore messaggio successivo.

Ricordiamo le regole qui di seguito in una guida sintetica.

L'articolo continua dopo la pubblicità

Bonus anziani non autosufficienti: cos'è, a quanto ammonta

Dal 2 gennaio l’INPS,  provvederà ad erogare, in via sperimentale, il nuovo bonus  per gli anziani, denominato ufficialmente  Prestazione Universale, destinata agli ultraottantenni non autosufficienti e subordinata ad uno specifico bisogno assistenziale definito “gravissimo”.

Il periodo di sperimentazione andrà dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2026.

Il riconoscimento della Prestazione Universale assorbe la fruizione delle

  1. indennità di accompagnamento (legge 18/1980) e 
  2.  prestazioni  di assistenza sociale fornite dagli ATS  (articolo 1, comma 164, legge 234/2021).

La Prestazione Universale sarà erogata con cadenza mensile ed è composta da:

  1. una quota fissa monetaria, corrispondente all'indennità di accompagnamento (legge 11 febbraio 1980, n. 18);
  2. una quota integrativa, definita “assegno di assistenza”, pari ad euro 850 mensili,  come contributo al costo del lavoro di cura e assistenza, svolto da lavoratori domestici  o l'acquisto di servizi destinati al lavoro di cura e assistenza, forniti da imprese qualificate.

ATTENZIONE La quota fissa e la quota integrativa sono liquidate mediante due pagamenti separati:

  1. la quota fissa viene erogata secondo le modalità già in uso per il pagamento dell’indennità di accompagnamento;
  2. la quota integrativa viene erogata tramite specifico pagamento predisposto tramite la piattaforma “Prestazione Universale”.

L’INPS provvederà al monitoraggio della spesa al fine di un’eventuale rideterminazione dell’importo mensile della quota integrativa, qualora si verifichi uno scostamento fra il numero di domande pervenute e le risorse finanziarie individuate dal legislatore.

Prestazione universale anziani. i requisiti

Il riconoscimento della prestazione universale per gli anziani è subordinato al possesso dei seguenti requisiti:

  1. età anagrafica pari o superiore agli 80 anni;
  2. un livello di bisogno assistenziale gravissimo, valutato agli atti dalla Commissione medico-legale dell’INPS, anche in base alle indicazioni fornite dalla Commissione tecnico-scientifica nominata il 16 ottobre 2024 con DM n. 155/2024 e approvate con decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 19 dicembre 2024;
  3. un valore ISEE  sociosanitario ordinario, in corso di validità, non superiore a euro 6.000;
  4. la titolarità dell'indennità di accompagnamento (art. 1, comma 1, della legge 11 febbraio 1980, n. 18) attiva. In caso di sospensione non sarà  riconosciuta la prestazione Universale.

Nello specifico per il liello di bisogno assistenziale gravissimo la legge  indica i seguenti casi:

INPS precisa che si considera "persona con disabilità gravissima” chi necessita di assistenza continua 24 ore su 24,  anche da più persone  contemporaneamente, l’interruzione della quale, anche per un periodo molto breve, può portare a complicanze gravi o anche alla morte.

Prestazione universale anziani: come fare domanda

La domanda può essere presentata online all’INPS a partire dal 2 gennaio 2025 e fino al 31 dicembre 2026, tramite la pagina “Decreto Anziani – Prestazione Universale”,

Bonus anziani -Prestazione Universale: il decreto ministeriale

Il Ministero del lavoro ha comunicato il 18 marzo 2025 che per rendere meglio operativa la misura della Prestazione Universale   il 21 febbraio  2025 è stato firmato dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e dal Ministro dell’Economia e delle Finanze  un  decreto.

 Il provvedimento dopo  l’esame degli Organi di controllo per la registrazione è stato pubblicato in GU il 22 aprile 2025 

 INPS  aveva già  emanato un messaggio, n. 949 2025,   con  le modalità e le condizioni di accesso e di erogazione della prestazione, rivolgendosi ai potenziali destinatari e ai loro eventuali intermediari.

Il messaggio non introduce nuove regole, ma rende più chiari e dettagliati i meccanismi relativi  in particolare a 

L'istituto comunicava anche  che con la pubblicazione del decreto ministeriale potrebbero essere  emanate ulteriori istruzioni .

QUI IL TESTO DEL DECRETO MINISTERIALE



TAG: Agevolazioni disabili e invalidità La rubrica del lavoro