Attualità Pubblicato il 20/01/2025

Tempo di lettura: 3 minuti

Residente in Lussemburgo: tassazione per gli utili di società italiana

di Redazione Fisco e Tasse

Le Entrate chiariscono il perimetro della tassazione esclusiva per i vari redditi di un soggetto iscritto all'AIRE e residente in Lussemburgo



Con Risposta a interpello n 6 del 17 gennaio le Entrate replicano ad un soggetto residente all'estero, iscritto AIRE, che percepisce redditi di lavoro dipendente in Lussenburgo e intende costituire in Italia una S.R.L.S. di cui sarà l'unico socio e amministratore, a cui dedicherà il 20 25 % del suo tempo. 

Tale Società avrà come attività principale il brokeraggio assicurativo (codice ATECO 66.22.01), che si svolgerà esclusivamente in Italia.
In relazione a tali circostanze, l'Istante chiede chiarimenti, anche ai sensi della Convenzione tra l'Italia e il Lussemburgo per evitare le doppie imposizioni, ratificata con legge 14 agosto 1982, n. 747 sul trattamento fiscale di: 

  1. redditi da lavoro dipendente percepiti in Lussemburgo (primo quesito); 
  2. utili prodotti della Società (secondo quesito).

Vediamo i chiarimenti ADE sulla imposizione esclusiva in Lussemburgo del reddito da lavoro dipendente ivi prodotto da un cittadino ivi residente e imposizione esclusiva in Italia degli utili prodotti da una società di brokeraggio assicurativo residente senza una stabile organizzazione in Lussemburgo.

L'articolo continua dopo la pubblicità

Residente in Lussemburgo: tassazione per gli utili di società italiana

Le Entrate evidenziano quanto segue:


1 FILE ALLEGATO:
Risposta AdE 6 del 17.01.2025 - Interpello

TAG: Redditi di Capitale Redditi esteri 2025