Attualità Pubblicato il 04/02/2025

Tempo di lettura: 1minuto

AI Act: dal 2 febbraio in vigore le norme sulle pratiche vietate

di Redazione Fisco e Tasse

Dal 2 febbraio sono entrate in vigore alcune delle previsioni dell'AI Act il Regolamento UE 1689/2024 con norme sulla intelligenza artificiale



Dal mese di agosto scorso è in vigore il Regolamento n 1689/2024 pubblicato sulla Gazzetta dell'Unione Europea del 12 luglio 2024 noto come AI Act o regolamento per l'intelligenza artificiale.

Lo scopo del regolamento è migliorare il funzionamento del mercato interno istituendo un quadro giuridico uniforme unionale sulla intelligenza artificiale.

In particolare l'AI Act vuole creare norme uniformi per quanto riguarda lo sviluppo, l'immissione sul mercato, la messa in servizio e l'uso di sistemi di intelligenza artificiale (sistemi di IA) nell'Unione, in conformità dei valori dell'Unione, promuovere la diffusione di un'intelligenza artificiale (IA) antropocentrica e affidabile, garantendo nel contempo un livello elevato di protezione della salute, della sicurezza e dei diritti fondamentali sanciti dalla Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea («Carta»), compresi la democrazia, lo Stato di diritto e la protezione dell'ambiente, proteggere contro gli effetti nocivi dei sistemi di IA nell'Unione, nonché promuovere l'innovazione.

Il regolamento garantisce la libera circolazione transfrontaliera di beni e servizi basati sull'IA, impedendo così agli Stati membri di imporre restrizioni allo sviluppo, alla commercializzazione e all'uso di sistemi di IA, salvo espressa autorizzazione del presente regolamento.

Occorre evidenziare che il regolamento entrerà in vigore nella sua interezza dal 2026 ma dal 2 febbraio di quest'anno sono in vigore alcune norme, vediamo maggiori dettagli.

L'articolo continua dopo la pubblicità

Ti consigliamo: Master in Intelligenza artificiale per avvocati e imprese in 7 incontri dal 20 marzo al 16 maggio

Potrebbe interessarti: AI-Book: Banca Dati eBook con Intelligenza Artificiale

AI Act: cosa è già in vigore

Dopo l'entrate in vigore dell'AI Act del 20 agosto, il primo passaggio operativo è quello del 2 febbraio 2025, data dalla quale sono in vigore:

Sebbene questi divieti siano effettivi dal 2 febbraio 2025, le sanzioni per la violazione di tali norme saranno applicabili solo a partire dal 2 agosto 2025.

Come detto, il percorso di entrata in vigore guarda al 2026 e per arrivarci occorreranno diversi provvedimenti attuativi contenuti nel Regolamento.



TAG: Intelligenza Artificiale