Attualità Pubblicato il 15/04/2025

Tempo di lettura: 6 minuti

730/2025: detraibilità delle spese mediche

di Redazione Fisco e Tasse

Le regole di detraibilità delle spese mediche sostenute nel 2024 nel Modello 730/2025: i documenti da conservare



L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato il Modello 730/2025, per pensionati e dipendenti, utile alla dichiarazione dei redditi per l'anno di imposta 2024.

Al modello sono allegate, come di consueto, le istruzioni da seguire per la detraibilità delle spese, tra queste vi sono le spese mediche, che vanno indicate nel Quadro E Oneri e spese.

Vediamo in dettaglio:

L'articolo continua dopo la pubblicità

730/2025: dove indicare le spese mediche detraibili

Nel Modello 730/2025 le spese mediche detraibili vanno indicate nel Quadro E Oneri e spese, al rigo E1.

In dettaglio, nel rigo E1 vanno indicate:

730/2025: le spese mediche detrabili

Nel 730/2025 è possibile fruire della detrazione del 19 per cento per le spese mediche sostenute per:

È possibile fruire della detrazione d’imposta del 19 per cento anche per le spese di assistenza specifica sostenute per:

Le prestazioni sanitarie rese alla persona dalle figure professionali sopraelencate sono detraibili anche senza una specifica prescrizione da parte di un medico, a condizione che dal documento attestante la spesa risulti la figura professionale e la prestazione resa dal professionista sanitario (circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 19/E del 1° giugno 2012).

730/2025: i documenti da conservare per la detraibilità delle spese mediche

Per le spese indicate nel rigo E1, e anche E2, E3, E25 occorre conservare la documentazione fiscale rilasciata dai percettori delle somme

Si riportano esempi che riguardano tanto le spese mediche per sè che quelle per i familiari a carico, ad esempio:



TAG: Dichiarazione 730/2025: novità