Attualità Pubblicato il 02/05/2025

Tempo di lettura: 2 minuti

Maxi bonus bollette 2025: la conferma nel decreto Energia convertito

di Redazione Fisco e Tasse

Convertito in legge il decreto contro il caro energia. Nuovo bonus bollette alle famiglie con Isee sotto i 25mila euro. Aiuti anche alle imprese.



Il decreto "Energia"  per un nuovo Bonus bollette, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale DL 19 /2025 ( Qui il testo).  Per affrontare il caro energia  si prevedono  aiuti per un totale di 2,85 miliardi di euro, suddivisi tra famiglie e imprese.   Sale la soglia ISEE a 25mila euro per il contributo da  200 euro una tantum rivolto alle famiglie mentre ammonta  a 400 il contributo per chi già è beneficiario dei bonus sociali (con ISEE sotto i 9530 euro).

La misura è stata confermata anche dalla conversione in legge del decreto, definitivamente in vigore da oggi come   Legge 60 2025

Ecco i dettagli

Leggi anche Bonus sociali bollette : le regole in vigore e  Bonus bollette: aiuti anche per le imprese.

L'articolo continua dopo la pubblicità

Bonus Bollette: cosa prevede

il decreto prevede un sostegno di 1,65 miliardi di euro, distribuito tra le famiglie con un ISEE fino a 25.000 euro. 

Questo aiuto, che coprirà un trimestre, sarà erogato con importi differenziati: 

L'obiettivo è garantire un supporto rapido ed efficace alle famiglie più vulnerabili, già monitorate dal sistema di aiuti, mentre per le altre sarà necessario attendere il primo trimestre utile successivo alla presentazione della Dichiarazione sostitutiva unica (DSU).

Parallelamente, il decreto riserva 1,2 miliardi di euro alle imprese, suddivisi in due principali categorie di intervento. 

Una parte dei fondi, pari a 600 milioni di euro, sarà destinata a ridurre gli oneri di sistema per le piccole e medie imprese (PMI), alleviando così il peso delle bollette energetiche. 

Un'altra quota di 600 milioni di euro sarà utilizzata per sostenere il fondo per le compensazioni dei costi indiretti dell'ETS, la tassa sulle emissioni, attraverso un meccanismo di anticipazione dei flussi verso le aziende. Inoltre, il decreto introduce misure per aumentare la trasparenza delle offerte energetiche e sanzionare gli operatori che non riconoscono integralmente gli sconti previsti. 

Le risorse per finanziare questi interventi provengono dai residui dei fondi per gli aiuti contro il caro energia del 2021-2023 e dalle risorse restituite dal GSE alla CSEA.

Nella conversione in legge è stato inserito anche un contributo per  gli enti gestori di impianti natatori e piscine energivore.

Le misure del decreto Energia

Aiuti alle famiglie

Beneficiari: Famiglie con un ISEE fino a 25.000 euro, circa 5,5 milioni di nuclei familiari.

Aiuti alle Imprese (1,2 miliardi di euro):

Trasparenza e Sanzioni:

Fonti di Finanziamento:



TAG: Sussidi: Social card, Reddito di cittadinanza, ADI La rubrica del lavoro