Attualità Pubblicato il 13/03/2025

Tempo di lettura: 2 minuti

Verbali distribuzioni utili: registrati con RAP online dal 12.03

di Redazione Fisco e Tasse

Novità per il verbale di distribuzione utili: possibile inviarlo via web con l'aggiornamento del Modello RAP 2025



Le Entrate hanno pubblicato il nuovo Modello RAP 2025 con diversi aggiornamenti. Per tutte le novità leggi anche Modello RAP 2025: registrazione atti privati.

Tra le novità, vi è quella del modello aggiuntivo per il verbale di distribuzione utile che, dal 12 marzo, può essere inviato via web con il RAP online.

Attenzione al fatto che, una volta inserite le informazioni necessarie, il sistema calcola in automatico le imposte (registro e/o bollo) e consente di versarle con il c/c contestualmente.

L'articolo continua dopo la pubblicità

Verbali distribuzioni utili registrati con RAP online

Il modello di Registrazione Atti privati (RAP), può essere utilizzato dai contribuenti, mediatori e intermediari per richiedere agli uffici dell’Agenzia delle Entrate la registrazione di alcune tipologie di atti privati. 

Attualmente è possibile utilizzare il modello RAP per la registrazione:

Il modello può essere presentato in via telematica da colui che sottoscrive la richiesta:

mediante l’apposita procedura web resa disponibile nell’area riservata del sito internet dell’Agenzia delle Entrate.

Attenzione al fatto che alla richiesta di registrazione è necessario allegare:

La novità del nuovo Modello RAP 2025 è appunto il fatto che esso contiene il nuovo Quadro ATTO per il verbale di distribuzione utili e a seguire il QUADRO SOCI:

Nel QUADRO ATTO verbale di distribuzione utili vanno indicati:

Attenzione al fatto che il richiedente la registrazione in questo caso è sempre la società ossia il soggetto obbligato a richiedere la registrazione dell’atto, anche se chi sta materialmente effettuando la richiesta è il rappresentante legale della stessa società o un professionista abilitato di cui la società si avvale.

Il soggetto che sottoscrive la richiesta attesta che tutti i dati dichiarati coincidono con quelli contenuti nell’atto originale.

ed è tenuto a conservare in originale l’atto sottoscritto dalle parti unitamente alla richiesta di registrazione e alle ricevute di presentazione rilasciate dal servizio online. 

Il richiedente, inoltre, deve consegnare alle parti del contratto la copia delle ricevute dalle quali risulta la registrazione dell’atto ovvero l’esito del pagamento delle imposte.



TAG: Redditi Società di Capitali 2025 Redditi Società di Persone 2025 Società di capitali e di persone