Attualità Pubblicato il 18/03/2025

Tempo di lettura: 2 minuti

Comunicazione addetti per il Fondo Tesoreria INPS entro il 31.3

di Redazione Fisco e Tasse

Le aziende costituite nel 2024, con più di 50 addetti devono inviare la relativa comunicazione all'INPS



Entro la fine del mese  di marzo,  le aziende  che  raggiungono i 50 dipendenti nel 2024 sono tenute a comunicare i dati occupazionali relativi all'obbligo di versamento delle quote di Trattamento di Fine Rapporto (TFR) al Fondo di Tesoreria istituito presso l'INPS, come previsto dall'articolo 2120 del Codice Civile e dagli articoli 1, commi 755 e 756, della Legge 296/2006. 

Questo adempimento è fondamentale per garantire la corretta gestione delle risorse destinate al fondo, La dichiarazione deve essere effettuata utilizzando il modello "SC34_TFR_Tesoreria", disponibile sul sito istituzionale dell'INPS, e deve attestare che la media annuale dei lavoratori in forza nell'anno 2024 sia stata di almeno 50 unità. 

Vediamo meglio chi sono i soggetti obbligati e come si procede.

L'articolo continua dopo la pubblicità

Comunicazione addetti ai fini del Fondo di tesoreria INPS: chi è obbligato

La circolare INPS n. 108/2024 ha specificato che le aziende:

devono trasmettere la dichiarazione  relativa al proprio personale a INPS entro il termine di invio della denuncia UniEmens relativa al mese di febbraio 2025, quindi entro il 31 marzo 2025.

Dall'obbligo sono esclusi  i datori di lavoro domestico, mentre si applica anche alle aziende che, attraverso operazioni societarie, abbiano acquisito lavoratori da aziende obbligate, limitatamente ai lavoratori transitati. 

 S ricorda che il versamento  delle quote di TFR al Fondo di tesoreria deve essere effettuato in sede di conguaglio di fine anno, maggiorando l'importo da versare ai tassi di rivalutazione calcolato fino alla data di effettivo versamento.

Leggi in merito TFR coefficienti  regole  e tabelle

Comunicazione ai fini del Fondo di tesoreria: Calcolo occupati


La dichiarazione deve essere trasmessa utilizzando il modello "SC34_TFR_Tesoreria", disponibile sul sito istituzionale dell'INPS, 

A seguito di tale comunicazione, l'INPS attribuisce il codice di autorizzazione "1R", che identifica i datori di lavoro tenuti al versamento del TFR al Fondo di Tesoreria. 

Per calcolare la media annuale dei lavoratori occupati, vanno considerati tutti i lavoratori con contratto di lavoro subordinato, indipendentemente dalla tipologia del rapporto di lavoro e dall'orario osservato. In particolare, devono essere inclusi anche i lavoratori a tempo parziale, computati in proporzione all'orario svolto, e quelli assenti, salvo che siano stati sostituiti da altri lavoratori. 

L'INPS ha fornito indicazioni dettagliate in merito, specificando che per ciascun lavoratore sarà preso in considerazione il numero di mesi o le frazioni di mesi di attività, riconducendo il periodo di attività al numero di giornate convenzionalmente fissato in 26 per il lavoratore in forza all'azienda per l'intero mese, o nel minor numero di giornate proporzionalmente ridotte per i rapporti di lavoro di durata inferiore al mese.



TAG: TFR e Fondi Pensione La rubrica del lavoro Lavoro Dipendente