Pubblicato in GU n. 51 del 3 marzo 2025, il decreto del MEF del 19 febbraio 2025 con il quale sono state definite le modalità di presentazione della domanda di abilitazione dei revisori e delle società di revisione allo svolgimento dell’attività di attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità, nonché il contenuto, le modalità e i termini di trasmissione delle informazioni e dei loro aggiornamenti da parte degli iscritti nel Registro.
Ricordiamo che l'abilitazione delle persone fisiche all'attività di attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità è disciplinata dal decreto legislativo 6 settembre 2024 n. 125, che recepisce la Direttiva (UE) 2022/2464, nota come Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD). Tale normativa introduce la figura del "revisore della sostenibilità", ossia il revisore legale iscritto nel Registro che, previa abilitazione, può svolgere attività di attestazione sulla rendicontazione di sostenibilità delle imprese.
Acquista subito "La revisione del reporting ESG - Corso online 2025" il Corso che permette ai revisori legali di assolvere l'obbligo formativo nelle Materie del Gruppo D caratterizzanti ai fini dell’attestazione di sostenibilità.
In base all'articolo 18 del D.lgs. n. 125/2024, è previsto un regime transitorio per i revisori già iscritti nel Registro entro il 1° gennaio 2026. Questi professionisti possono ottenere l'abilitazione all'attività di attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità attraverso la maturazione di specifici crediti formativi nelle materie pertinenti.
Per conseguire l'abilitazione, i revisori devono acquisire almeno cinque crediti formativi annuali nelle materie caratterizzanti la rendicontazione e l'attestazione della sostenibilità. È importante sottolineare che tali crediti devono essere maturati integralmente in un singolo anno formativo, senza possibilità di frazionamento tra più annualità.
Pertanto, i cinque crediti necessari devono essere ottenuti interamente nel corso del 2024 o del 2025.
Acquista subito "La revisione del reporting ESG - Corso online 2025" il Corso che permette ai revisori legali di assolvere l'obbligo formativo nelle Materie del Gruppo D caratterizzanti ai fini dell’attestazione di sostenibilità. |
I crediti formativi possono essere acquisiti attraverso la partecipazione a corsi organizzati da enti pubblici e privati accreditati, nonché tramite la formazione professionale continua riconosciuta dagli ordini professionali di appartenenza o dalle società di revisione legale.
Il Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) ha inserito nel Programma di aggiornamento professionale per il 2024 un nuovo gruppo di materie, contraddistinto dalla lettera D), denominato "Rendicontazione di sostenibilità", al fine di consentire il riconoscimento della formazione effettuata in tale ambito.
E' utile ricordare che con determina del Ragioniere generale dello Stato prot. RR 17 del 3 febbraio 2025 il Ministero dell’economia e delle finanze ha adottato il Programma annuale di aggiornamento professionale 2025
Acquista subito "La revisione del reporting ESG - Corso online 2025" il Corso che permette ai revisori legali di assolvere l'obbligo formativo nelle Materie del Gruppo D caratterizzanti ai fini dell’attestazione di sostenibilità. |
I revisori che hanno maturato i cinque crediti formativi annuali nelle materie indicate possono presentare domanda di abilitazione al MEF. Le modalità di presentazione della domanda sono definite dal decreto del MEF del 19 febbraio 2025.
In applicazione della disciplina transitoria, una volta acquisiti almeno cinque crediti formativi in materie caratterizzanti la rendicontazione e l’attestazione della sostenibilità, il D.M. 19 febbraio 2025 prevede due fasi:
Una volta ottenuta l'abilitazione, i revisori saranno tenuti a rispettare specifici obblighi formativi annuali.
A decorrere dall'anno successivo a quello dell'abilitazione, dovranno maturare almeno venticinque crediti formativi ogni anno, di cui:
Acquista subito "La revisione del reporting ESG - Corso online 2025" il Corso che permette ai revisori legali di assolvere l'obbligo formativo nelle Materie del Gruppo D caratterizzanti ai fini dell’attestazione di sostenibilità. |