Normativa Pubblicata il 19/03/2025

Contributi di entità significativa alle imprese: le verifiche dei Revisori

La bozza informale del DPCM che disciplina l’individuazione e il monitoraggio dei contributi pubblici di entità significativa concessi a società, enti, organismi e fondazioni



Forma Giuridica: Varie
Numero del 18/03/2025

In arrivo un Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) che prevede l’individuazione e il monitoraggio dei contributi pubblici di entità significativa concessi a società, enti, organismi e fondazioni, stabilendo obblighi di comunicazione e verifiche sull’utilizzo dei fondi, in attuazione dell'art. 1, comma 857, della Legge di Bilancio 2025 (Legge 207/2024).

Scarica qui la bozza informale del DPCM in arrivo.

Il DPCM introduce un sistema di monitoraggio e trasparenza sui contributi statali rilevanti, imponendo obblighi di comunicazione agli enti erogatori e verifiche agli organi di controllo dei beneficiari, l'obiettivo è quello di garantire un uso corretto dei fondi pubblici e prevenire abusi.

Vediamo in breve sintesi le disposizioni contenute nel testo ancora in bozza.

1) Definizione di Contributo di entità significativa (Art. 1)
2) Verifiche da parte dei Revisori (Art. 3)

Definizione di Contributo di entità significativa (Art. 1)

Un contributo è considerato di entità significativa se soddisfa entrambi i seguenti criteri:

Sono esclusi dal provvedimento:

L’erogazione è rilevante solo per contributi ricevuti dal 1° gennaio 2025 in poi.

Verifiche da parte dei Revisori (Art. 3)

I collegi dei revisori e sindacali delle società, enti e fondazioni che ricevono contributi significativi devono:

Se un beneficiario non invia la relazione o non utilizza il contributo correttamente, ciò può comportare l’esclusione da ulteriori erogazioni pubbliche.


1 FILE ALLEGATO:
DPCM Controlli contributi entità significativa - Bozza del 18.03.2025
TAG: Professione Commercialista, Esperto Contabile, Revisore Agevolazioni per le Piccole e Medie Imprese