Normativa Pubblicata il 30/04/2025

ISA 2025 e Concordato Preventivo: modalità di acquisizione di ulteriori dati

Le regole per gli intermediari sulla modalità massiva e puntuale per ottenere gli ulteriori dati ISA periodo d'imposta 2024 e predisporre il concordato preventivo biennale



Forma Giuridica: Normativa - Provvedimento
Numero 176087 del 11/04/2025
Fonte: Agenzia delle Entrate

Con il provvedimento n. 176087/2025 dell’Agenzia delle Entrate, pubblicato l’11 aprile 2025, vengono stabilite le modalità operative per l’acquisizione degli ulteriori dati utili ai fini:

Il provvedimento assume una particolare rilevanza per i commercialisti e gli altri intermediari incaricati della trasmissione telematica, i quali dovranno seguire regole precise per l’acquisizione, massiva o puntuale, degli ulteriori dati fiscali richiesti dall’Agenzia.

Scarica il testo del provvedimento dell'11 aprile e relativi allegati:

1) Richiesta di acquisizione massiva: due percorsi in base alla delega

Richiesta di acquisizione massiva: due percorsi in base alla delega

Intermediari già delegati al cassetto fiscale

Gli intermediari incaricati della trasmissione telematica, già in possesso della delega alla consultazione del cassetto fiscale del contribuente, possono inviare tramite Entratel un file con l’elenco dei contribuenti per i quali richiede i dati ISA e quelli utili al concordato. Il file, controllato secondo specifiche tecniche (allegati 1.1 e 1.2), deve indicare:

L’attivazione della fornitura massiva degli ulteriori dati necessari ai fini dell’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale e della elaborazione della proposta di concordato preventivo biennale è subordinata alla positiva verifica che la delega alla consultazione del cassetto fiscale dei deleganti sia attiva alla data di invio della richiesta.

Il file può essere preparato tramite il software “precalcolate ISA2025” di predisposizione reso disponibile dall’Agenzia delle entrate ovvero secondo le specifiche tecniche utilizzando il software di controllo reso disponibile dall’Agenzia delle entrate.

A partire dal 30 aprile 2025 sarà possibile inviare le richieste per ottenere le forniture dei dati relativi alle “precalcolate ISA2025".

Intermediari non ancora delegati

Fino all’attivazione delle nuove funzionalità per la comunicazione delle deleghe (punto 12 del provv. 375356/2024), gli intermediari senza delega attiva alla consultazione del cassetto fiscale del contribuente, devono raccogliere deleghe cartacee o elettroniche, unitamente a copia di un documento di identità in corso di validità del contribuente delegante.

La delega contiene almeno le seguenti informazioni:

Successivamente, gli intermediari devono inviare all’Agenzia delle Entrate — tramite il servizio telematico Entratel — un file con l’elenco dei contribuenti per i quali sono stati autorizzati a richiedere i dati.

Il file deve contenere:

Nel file deve anche essere inclusa una dichiarazione sostitutiva di atto notorio (ai sensi dell’art. 47 del DPR n. 445/2000), con la quale l’intermediario attesta:

L’invio del file non è sufficiente: la fornitura dei dati da parte dell’Agenzia è subordinata alla verifica positiva degli elementi di riscontro forniti.

Fonte: Agenzia delle Entrate


1 FILE ALLEGATO:
Provvedimento AdE 176087 dell'11.04.2025
TAG: ISA - Indici sintetici di affidabilità Redditi Persone Fisiche 2025 Redditi Società di Capitali 2025 Provvedimenti Redditi Società di Persone 2025