Secondo quanto riportato nella circolare numero 44 del 2008 dell’Agenzia delle Entrate, l’intervallo di confidenza, relativo ai 68 studi di settore oggetto di evoluzione quest’anno, è dato da quei valori compresi tra il livello minimo e quello puntuale risultanti dalle elaborazioni del software Gerico. Per quanto concerne gli studi non oggetto di evoluzione, il contribuente che decidesse di adeguarsi, deve far riferimento al maggior valore tra quello puntuale senza indicatori e quello minimo compreso degli indicatori.
Ti potrebbe interessare:
Ti potrebbero interessare anche:
tutti compresi nell'Abbonamento alla Banca Dati Utility
Visita il Focus sulle Dichiarazioni Fiscali continuamente aggiornato con Libri, E-book e Fogli di calcolo