Per gli studiosi dei sistemi di rpevidenza le nuove Casse dei professionisti dovrebbero essere un esempio virtuoso, in quanto si reggono sul sistema contributivo a capitalizzazione, che consente l'equilibrio perfetto della gestione, c'è infatti corrispondenza tra la pensione e quanto è stato versato da ciascun contribuente. Eppure le nuove Casse sono lontane dal rappresentare una soluzione per le esigenze pensionistiche dei loro iscritti, pagano infatti assegni molto bassi, nel 2008 la pensione media di uno psicologo è stata di 1.083,42 l'anno.
Ti può interessare il corso online Gestione contributiva INPS per artigiani in diretta il giorno 8 maggio 2025