L’Agenzia delle Entrate con la risoluzione 11 febbraio 2010 n.6/E ha istituito il codice tributo 6830 denominato “Credito Irpef derivante dalle ritenute residue riattribuite dai cosi ai soggetti di cui all’articolo 5 del Tuir”. Gli studi associati tra artisti o professionisti, le società di fatto devono utilizzare il codice tributo 6830 per compensare il F24 il credito Irpef dei soci, derivante dalle ritenute residue (dopo lo scomputo dal debito irpef personale), nel caso in cui questi decidano di ritrasferirle all’ente. Nel modello Unico SP 2010 è stata introdotta la sezione IV del riquadro RX per dichiarare le ritenute riassegnate dai soci o dagli associati alle società o alle associazioni.
Visita il FOCUS Speciale Dichiarazioni fiscali contenente una raccolta di documenti in pdf, guide professionali rivolte ad aziende e consulenti, Circolari, fogli di calcolo e libri di carta sulle Dichiarazioni fiscali.
Potrebbero interessarti questi utili tool in Excel:
I tool dei dichiarativi sono compresi nella Raccolta completa di 7 Tools excel utili per la compilazione delle Dichiarazioni dei redditi 2025 "Pacchetto Dichiarativi 2025 | Excel"
Ti segnaliamo anche il tool Simulatore imposte: calcolo nuova Irpef 2025 | Excel