Il contribuente può notificare un secondo ricorso contenente motivi diversi dal precedente: agli atti introduttivi del procedimento tributario non è infatti applicabile il principio di consumazione dell’impugnazione. Nella seconda impugnazione deve essere chiarito, invece, che si annulla e si sostituisce la precedente. Questo è quanto affermato dalla Sezione Tributaria della Cassazione con la sentenza n. 15441/10, depositata il 30 giugno.
Ti potrebbero interessare i seguenti eBook e Libri di carta:
Ti segnaliamo anche il Corso Online del 21.05.2025 | AdER e intimazioni di pagamento: cosa sapere per un ricorso efficace in primo grado
Nel Focus "Difendersi dal Fisco" ebook, libri, formulari per aiutarti a gestire il contenzioso.