I contributi previdenziali e assistenziali versati in “ottemperanza a disposizioni di legge”, deducibili dal reddito fino alla riforma della disciplina fiscale della previdenza complementare attuata con il D.Lgs n. 47/2000, sono solo quelli dovuti obbligatoriamente purché in presenza di un rapporto di lavoro dipendente. Fra questi non rientrano i contributi versati volontariamente (seppur necessari per conseguire un trattamento pensionistico), a seguito dell’autorizzazione dell’ente previdenziale e in assenza di un rapporto di lavoro subordinato. A stabilirlo è la Corte di Cassazione con la Sentenza n. 8208 dell’11 aprile 2011. Si ricorda che, con il D.Lgs. n. 47/2000 il legislatore ha equiparato il trattamento fiscale delle due tipologie di contributi, prevedendo, a partire dal 1° gennaio 2001, la deducibilità anche di quelli versati facoltativamente alla gestione della forma pensionistica obbligatoria di appartenenza.
Ti può interessare il corso online Gestione contributiva INPS per artigiani in diretta il giorno 8 maggio 2025