News Pubblicata il 13/02/2014

Dichiarazione Iva annuale omessa, niente detrazione del credito

Il contribuente può, comunque, chiedere il rimborso della somma versata in eccesso



La Corte di cassazione, con la sentenza n. 1845 del 29 gennaio 2014, ha affermato che, nel caso in cui il contribuente provveda alla presentazione della dichiarazione annuale IVA con un ritardo superiore a quello massimo stabilito affinché la dichiarazione risulti comunque validamente presentata (90 giorni), la dichiarazione risulta omessa. Pertanto, se da tale dichiarazione emerge un credito IVA, il contribuente perde la possibilità di portare in detrazione tale credito. Il contribuente conserva, tuttavia, la possibilità di chiedere il rimborso della somma versata in eccesso rispetto all'imposta dovuta, purché ovviamente la richiesta avvenga entro il termine di prescrizione del rimborso stesso.

Ti consigliamo il tool Modello Iva 2025 (Excel) utile supporto operativo nel procedimento di predisposizione e controllo del Modello IVA 2025, attraverso fogli di lavoro per la precompilazione automatica dei quadri più rilevanti del modello. 

Potrebbero interessarti i seguenti prodotti:

Visita il Focus Iva in continuo aggiornamento

Fonte: Fisco Oggi



TAG: Dichiarazione Iva 2025