News Pubblicata il 19/05/2016

Tempo di lettura: 1 minuto

Legge di Stabilità 2016: IMU terreni agricoli con il vecchio criterio del 1993

Abrogati il sistema altimetrico e la classificazione Istat, per l'esenzione IMU dei terreni agricoli si ritorna al passato



Il comma 13 dell'articolo unico della Legge di Stabilità 2016 ripristina, ai fini dell'esenzione Imu dei terreni agricoli, il vecchio criterio contenuto nella circolare Ministeriale 9/1993 (allegata a questo articolo).

Pertanto dal 2016 per determinare i criteri dell’esenzione IMU per i terreni agricoli non condotti da coltivatori diretti del fondo o IAP (imprenditori agricoli professionali), bisogna tornare a seguire la circolare ministeriale 9/1993. La Circolare opera una distinzione tra i Comuni come segue:

Per approfondire leggi l'articolo: Imu agricola 2016: le agevolazioni per i terreni agricoli

La norma in oggetto ha notevolmente semplificato la normativa precedente che prevedeva:

Ricapitolando dal 2016 sono esenti i terreni agricoli:

Ti segnaliamo il Software in Cloud ReddiPlant: calcolo reddito agrario | Software in Cloud per calcolare il reddito agrario per le coltivazioni indoor con precisione e semplicità!

Ti potrebbero interessare: 

Infine, ti segnaliamo tutti gli e-book e libri per approfondire le tematiche del mondo dell’agricoltura di ConsulenzaAgricola.it

Fonte: Fisco e Tasse


1 FILE ALLEGATO:
Circolare Ministeriale 9/1993- terreni agricoli

TAG: Agricoltura e pesca 2024 IMU 2025 Legge di Bilancio 2025