News Pubblicata il 14/07/2017

Tempo di lettura: 1 minuto

Banca dati catastale: online il quadro completo del territorio al 2016

Al 31 dicembre 2016 sono 74,3 milioni le unità immobiliari urbane censite negli archivi del Catasto edilizio urbano, così emerge dal rapporto le "Statistiche catastali" pubblicato dall'Agenzia



Pubblicata l'undicesima edizione del rapporto le "Statistiche catastali", realizzato dall'ufficio Statistiche e Studi della direzione centrale Osservatorio del mercato immobiliare e servizi estimativi, con la collaborazione della direzione centrale Catasto e Cartografia, che rappresenta una sintesi completa sull'entità e le caratteristiche dello stock dei fabbricati, così come censito nella banca dati del Catasto edilizio urbano aggiornato al 31 dicembre 2016.

Con riferimento all'intero territorio nazionale, viene fornita una mappa del numero, della consistenza e della rendita dei 74,3 milioni di unità immobiliari, distinguendo altresì in ragione della natura giuridica degli intestatari delle stesse.

Nel 2016, rispetto all’anno precedente, aumenta dell’1,7% il numero degli immobili censiti nel gruppo F (unità non idonee a produrre reddito), crescono gli immobili a destinazione speciale (+1,3%), quelli ad uso collettivo (+1%), i negozi e le pertinenze (gruppo C, +0,7%). Aumentano anche le abitazioni (+0,2%) e gli immobili a destinazione particolare del gruppo E (+0,5%), mentre diminuisce il numero degli uffici, in calo dello 0,1%.

Diminuisce anche la rendita catastale, il calo complessivo dell’1,1% della rendita catastale è determinato in gran parte dagli immobili a destinazione speciale, la cui rendita scende del 5,1%, in particolare nella categoria D/1. Questo dato risente delle nuove norme introdotte dalla Legge di stabilità 2016, che hanno escluso dal calcolo della rendita le componenti impiantistiche destinate alla produzione, e ad alcune operazioni di rettifica di rendite catastali errate introdotte nelle banche dati.

Ti potrebbe interessare il nostro ebook Cedolare secca e locazioni abitative (eBook 2017) che offre una panoramica delle diverse tipologie contrattuali previste dalla legge, con l’obbiettivo di facilitare l’individuazione del contratto più conveniente alla luce delle proprie esigenze, presenti e future.

Fonte: Fisco Oggi


1 FILE ALLEGATO:
Statistiche catastali 2016 del 12.07.2017

TAG: Agevolazioni prima casa 2023