Pubblicato dal MEF l'atto di indirizzo con gli obiettivi di politica fiscale degli anni 2018-2020. I principali ambiti di azione sono:
-
strategia olistica di compliance (rafforzamento del rinnovato rapporto con i contribuenti – valorizzazione del confronto ex ante piuttosto che ex post)
-
governance e coordinamento del sistema fiscale (rafforzamento delle sinergie tra Mef, Agenzie fiscali e Guardia di finanza – specializzazione e complementarietà tra le amministrazioni – revisione e reingegnerizzazione integrata dei processi fiscali e delle procedure informatiche)
-
attrazione degli investimenti e certezza del diritto per gli operatori (realizzazione di un sistema fiscale più equo e trasparente – internazionalizzazione e attrazione degli investimenti)
-
interoperabilità delle banche dati; revisione, razionalizzazione e semplificazione delle procedure interne (miglioramento complessivo della qualità dei servizi telematici anche sul fronte delle informazioni catastali)
-
semplificazione dei rapporti tra fisco e cittadini (facilitazione e razionalizzazione degli adempimenti tributari, progressiva dematerializzazione dei modelli dichiarativi, nuovo scadenzario fiscale)
-
rafforzamento della riscossione (miglioramento dell’efficacia delle procedure di riscossione, riduzione delle controversie tributarie)
-
valorizzazione e dismissione del patrimonio immobiliare pubblico.
Gestire la complessità normativa non è mai stato così semplice. "Luig-IA" è il primo assistente virtuale che combina l’intelligenza artificiale con una banca dati di oltre 250 eBook professionali, curati e aggiornati da esperti del settore fiscale, tributario e del lavoro.
ATTIVA SUBITO LA PROVA GRATUITA
Accedi senza limiti alla chat AI fino alle 23:59 del giorno di attivazione