Farmindustria, Federchimica e Organizzazioni Sindacali (FILCTEM CGIL, FEMCA CISL, UILTEC UIL) hanno firmato il 14 febbraio scorso un accordo per l'istituzione del Fondo bilaterale di solidarietà denominato TRIS, con misure volte a favorire il ricambio generazionale e l’invecchiamento attivo dei lavoratori.
E' il primo in Italia con queste finalità e prevede, ad esempio, l'erogazione di un assegno per la pensione anticipata per i propri iscritti.
Il nuovo Fondo Bilaterale di Solidarietà, sarà gestito dall’INPS e attivato su scelta volontaria dei lavoratori e imprese del settore, non appena arriverà l'ok dei ministeri competenti e la successiva pubblicazione del decreto istitutivo .
Il documento tecnico sul fondo descrive le prestazioni, che sono cumulabili tra loro e riguardanti tutti i lavoratori, compresi i dirigenti, tra cui:
Sia le organizzazioni sindacali che Farmindustria hanno espresso grande soddisfazione per il raggiungimento di questo accordo, sottolineandone la capacità innovativa con cui "si dimostra che la ‘staffetta’ tra giovani e anziani sui luoghi di lavoro può funzionare, e rappresenta una concreta prospettiva di lavoro per le nuove generazioni".
Ti possono interessare: