Nel Consiglio dei Ministri n. 74 del 16 Marzo 2018 è stato approvato , in via preliminare , su proposta del Ministro del lavoro e delle politiche sociali Giuliano Poletti, un decreto che contiene le Disposizioni in materia di tutela del lavoro nell’ambito delle imprese sequestrate e confiscate, in attuazione dell’articolo 34 della legge 17 ottobre 2017, n.161. Il decreto deve ora essere approvato dagli organi di controllo (Conferenza Stato-Regioni; commissioni parlamentari) prima dell' approvazione definitiva e pubblicazione in Gazzetta Ufficiale
Il decreto introduce disposizioni per la tutela del lavoro nelle imprese sequestrate e confiscate sottoposte ad amministrazione giudiziaria, e intende favorire l’emersione del lavoro irregolare, nonché il contrasto dell’intermediazione illecita e dello sfruttamento del lavoro, consentendo invece la continuazione o la ripresa di attività regolari e l’accesso all’integrazione salariale e agli ammortizzatori sociali.
Le nuove disposizioni oltre a contrastare la presenza delle organizzazioni criminali nel tessuto economico, intendono favorire il mantenimento e lo sviluppo delle professionalità acquisite, evitando che le aziende sequestrate e confiscate alla criminalità organizzata siano destinate a fallire, producendo così rilevanti costi economici e sociali. Le misure previste sono :
Sono, infine, previsti flussi di comunicazione tra le autorità amministrative, l’autorità giudiziaria, il Prefetto e l’INPS, per garantire la completa informazione di tutti gli enti interessati.
Ti possono interessare: