Con un comunicato stampa, il MiSE (Ministero dello Sviluppo Economico) ha proposto alcune modifiche sul Piano Impresa 4.0, al fine di migliorare gli strumenti già esistenti e individuare un nuovo assetto. In particolare, il Ministro Patuanelli ha illustrato i dati disponibili relativi al 2017 delle principali misure agevolative (iper e super-ammortamento, credito d’imposta per le spese in ricerca e sviluppo), dai quali si evince come il Piano Impresa 4.0 abbia premiato maggiormente le medie e grandi imprese rispetto alle imprese di minore dimensione.
Le principali proposte sono state:
Nel corso dell’incontro è stato infine ricordato che il MISE dedica alle tematiche relative alla Trasizione 4.0 alcuni interessanti agevolazioni a sportello per grandi progetti di R&S focalizzati su industria sostenibile, agrifood, economia circolare, fabbrica intelligente, riconversione produttiva, scienze della vita.
Ti segnaliamo:
Visita anche i FOCUS della "Legge di Bilancio 2025" e delle "Promozioni" in continuo aggiornamento.