A quasi un anno dalla scadenza , è stato sottoscritto lo scorso 17 dicembre il rinnovo del contratto collettivo nazionale Autostrade e Trafori, firmato da Federreti e Fise Acap, Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Sla Cisal e Ugl Viabilità. Il contratto interessa circa 12 mila addetti del settore ed avrà vigenza dal 1 luglio 2019 fino al 30 giugno 2022.
Dal punto di vista economico - spiegano i sindacati in un comunicato unitario sono previsti :
Si aggiungono inoltre, da dicembre 2021, aumenti di:
Dal punto di vista normativo - contrattuale ci sono altre importanti novità:
Abolite le differenze economiche legate alle indennità dei lavoratori Fth e part time con quelle dei lavoratori full time.
Viene introdotto il lavoro agile con le priorità di accesso per coloro che hanno figli, genitori anziani o motivi di salute; in particolare :
L'accordo dovrà avere la durata minima di sei mesi con possibilità di rinnovo e al lavoratore saranno forniti gli strumenti informatici e telefonici per il regolare svolgimento della attività lavorativa.
Possibilita di parametri salariali intermedi, non automatici ma legati a percorsi formativi o ad evoluzioni tecniche ed organizzative da devinire con caccordi aziendali.
Infine sono state inserite:
E' prevista la definizione di un protocollo sulla clausola sociale e contrattuale in caso di affidamento o assegnazione di concessioni al fine di tutelare l'occupazione, i diritti e il salario dei lavoratori, entro 60 giorni dalla firma del Ccnl.
L'ipotesi di accordo sarà sottoposta alla validazione da parte delle assemblee di lavoratori entro il 31 gennaio 2020.
Ti segnaliamo :il pacchetto COLF e Badanti 2025 (e-book+ strumento di calcolo)
e i seguenti ebook della Collana Facile per tutti: