E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5 di ieri, 8 gennaio 2020, il Decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze del 24 dicembre 2019 che approva 89 indici sintetici di affidabilità fiscale. Si spera che quest'anno il percorso degli ISA sia molto meno tormentato rispetto a quanto accaduto lo scorso anno, in quanto i ritardi e i mancati chiarimenti hanno portato, come si ricorderà, a uno sciopero indetto dai commercialisti e dagli operatori del settore. Com'è noto ormai, gli ISA dal periodo d'imposta 2018, hanno sostituito gli studi di settore e sono nati con lo scopo di favorire l'emersione della base imponibile e aumentare la compliance tra l'amministrazione finanziaria e i contribuenti.
Tornando al Decreto pubblicato in Gazzetta (allegato gratuitamente a questo articolo), gli 89 indici riguardano per l'anno di imposta 2019 le attività economiche nel settore
Si segnala, che oltre alle tipologie di soggetti individuate al comma 6, dell'art. 9-bis, del DL 50/2017 gli indici sintetici di affidabilita' fiscale approvati con il decreto non si applicano nei confronti:
Con un futuro provvedimento del direttore dell'Agenzia delle entrate sono individuate le tipologie di contribuenti che, ancorche' esclusi dall'applicazione degli indici, sono comunque tenuti alla comunicazione dei dati economici, contabili e strutturali.
Ti potrebbe interessare:
Ti potrebbero interessare anche:
tutti compresi nell'Abbonamento alla Banca Dati Utility
Visita il Focus sulle Dichiarazioni Fiscali continuamente aggiornato con Libri, E-book e Fogli di calcolo