L'inps ha emanato il 4 maggio 2021 una nuova circolare di istruzioni, la n. 73/2021 sulle procedure per i versamenti e gli adempimenti correlati ai rapporti di lavoro in agricoltura oggetto di emersione come previsto dal DL 34-2020.
Facendo seguito a quanto illustrato nella circolare n. 101 dell’11 settembre 2020, l'istituto chiarisce le modalita per la richiesta di una apposita matricola aziendale :
La matricola aziendale dovrà essere utilizzata esclusivamente per inserire in denuncia i dipendenti oggetto di iemersione e dovrà essere contraddistinta dal codice di autorizzazione “5W”.
Nella richiesta vanno indicate le seguenti date:
I versamenti e gli adempimenti informativi dovranno essere effettuati entro le scadenze ordinarie relative al mese successivo a quello di pubblicazione della circolare, senza aggravio di somme aggiuntive
La circolare specifica anche le caratteristiche delle matricole aperte per emersione e in particolare la relazione con il codice Ateco dichiarato
Per quanto riguarda l’individuazione dei c.s.c. riconducibili a ognuno dei codici Ateco interessati , rinvia al manuale di classificazione dei datori di lavoro, allegato alla circolare n. 56 dell’8 marzo 2017.
In relazione alle aziende assuntrici di manodopera agricola viene chiarito che:
Infine si specifica che le dichiarazioni di manodopera agricola (flusso Uniemens/Posagri) afferenti ai CIDA per emersione, per i periodi retributivi il cui termine di invio è già scaduto, dovranno essere trasmesse entro giugno 2021 ( mese successivo alla data di pubblicazione della circolare).
Ti segnaliamo :il pacchetto COLF e Badanti 2025 (e-book+ strumento di calcolo)
e i seguenti ebook della Collana Facile per tutti: