News Pubblicata il 17/06/2022

Tempo di lettura: 3 minuti

Cassa integrazione per transizione occupazionale 2022

di Redazione Fisco e Tasse

Riepilogo della disciplina della nuovo trattamento CIGS per transizione occupazionale - art 22 ter - e misura del contributo addizionale - Messaggio INPS 2423 2022



 Nel messaggio Inps N. 2423 del 15 giugno 2022  l'Istituto  fornisce le istruzioni per l'applicazione della novità della legge di Bilancio 2022  che ha previsto  un ulteriore forma di ammortizzatore sociale   per sostenere  iavoratori nelle transizioni occupazionali  a seguito di  riorganizzazioni aziendali. 

In particolare,  la norma ha inserito nel  D.lgs 14 settembre 2015, n. 148, l’articolo 22-ter, rubricato “Accordo di transizione occupazionale”  che prevede il  trattamento di cassa integrazione straordinario  per un periodo massimo di dodici mesi complessivi,  non ulteriormente prorogabili.

Cassa integrazione per processi di transizione occupazionale

La disposizione dell’articolo 22–ter del D.lgs n. 148/2015 si rivolge ai datori di lavoro destinatari  di CIGS, che occupano più di 15 dipendenti.

Si ricorda che, dopo l’intervento operato dalla legge n. 234/2021 (cfr. la circolare n. 18/2022), rientrano nel campo di applicazione della CIGS:

Per l’accesso al trattamento straordinario di integrazione salariale ai sensi dell’articolo 22-ter è necessario che i datori di lavoro abbiano espletato la procedura  sindacale di cui all’articolo 24 del D.lgs n. 148/2015 con individuazione dei i lavoratori che  dopo la riorganizzazione o risanamento - restino, comunque, non riassorbibili. 

Sempre in sede di consultazione sindacale, devono essere definite – con la Regione e azioni finalizzate alla rioccupazione o all'autoimpiego, anche attraverso il ricorso ai Fondi interprofessionali per la formazione continua.

I lavoratori interessati dal trattamento di integrazione salariale straordinaria di cui trattasi accedono al programma “Garanzia di occupabilità dei lavoratori” (GOL), per cui  nominativi  sono comunicati all’ANPAL.

Questo ulteriore periodo di CIGS è concesso in deroga ai limiti di durata  ordinari e  non vanno conteggiati nel periodo massimo di cassa integrazione straordinaria fruibile nel quinquennio mobile di riferimento.

CIGS  per  transizione occupazionale: contributo addizionale

Le imprese che presentano domanda di integrazione salariale ai sensi dell’articolo 22-ter sono tenute al versamento del contributo addizionale ai sensi dell’articolo 5 del D.lgs n. 148/2015.

La misura dell’aliquota contributiva  varia in funzione dell’intensità di utilizzo delle integrazioni salariali nell’ambito del quinquennio mobile; al contributo addizionale  si applica l’aliquota del 15% della retribuzione globale che sarebbe spettata al lavoratore per le ore di lavoro non prestate.

Procedura e codici  CIGS nel “Sistema UNICO”:

Nell’ambito del codice intervento 333 - CIG Straordinaria [D.Lgs 148/2015], è stato istituito il codice evento: 146 Ulteriori trattamenti nel 2022-23 - L.234/21 art.22 ter

Per l'esposizione delle prestazioni da porre a conguaglio e del contributo addizionale  vanno indicati:

Fonte: Inps



TAG: Assegni familiari e ammortizzatori sociali La rubrica del lavoro