Con la circolare n. 91 del 27 luglio 2022 l'Inps ha chiarito le disposizioni per l'indennità di disoccupazione e mobilità per i giornalisti dipendenti dopo il passaggio all'inps: per tutto il 2022 e il 2023 restano valide le regole degli articoli 22-25 del regolamento INPGI, anche se la gestione operativa delle domande è svolta sulla piattaforma INPS.
Dal 1 gennaio 2024 i lavoratori saranno interessati dalla disciplina della indennità NASPI come tutti gli altri lavoratori dipendenti iscritti all'AGO.
Ricordiamo gli aspetti principali della disciplina attuale.
Possono avere l'indennità di disoccupazione i giornalisti iscritti all'ex Inpgi da almeno 2 anni che hanno cessato involontariamente il rapporto di lavoro comprese l'ipotesi di
L'indennità è pari al 60% della retribuzione media contributiva nelle 12 mensilità preedenti con un massimo di 1.745,30 euro mensili e da diritto all'accredito figurativo dei contributi
Dal 181° giorno l'indennità si riduce del 5% ogni mese fini ad un tetto del 50%.
In caso di nuova occupazione con contratto di lavoro subordinato, di durata pari o inferiore a sei mesi, la prestazione è sospesa per la durata del rapporto, mentre :
L'indennità non è cumulabile con pensioni dirette, anche pro quota.
Per fruire dell'indennità di disoccupazione ordinaria va presentata domanda all’INPS esclusivamente in via telematica sul sito inps.it, selezionando la voce “Disoccupazione ordinaria per i giornalisti” disponibile seguendo il percorso “Prestazioni e servizi” > “Servizi”.
Le credenziali di accesso al servizio per la presentazione della domanda per l'indennità di disoccupazione ordinaria i giornalisti sono attualmente le seguenti:
• SPID di livello 2 o superiore;
• Carta di identità elettronica 3.0 (CIE);
• Carta nazionale dei servizi (CNS).
La domanda deve essere presentata entro sessanta giorni
la prestazione decorre dal giorno successivo alla cessazione del rapporto di lavoro o del preavviso.
Se la domanda è presentata oltre il sessantesimo giorno l’indennità decorre dal giorno successivo alla presentazione della domanda e spetta per il solo periodo residuo ancora spettante.
Questi i documenti necessari
Ti possono interessare: