Arriva come ormai consuetudine la proroga dei versamenti per i contribuenti soggetti agli studi di settore.
I contribuenti soggetti agli studi di settore possono eseguire i versamenti entro il 6 luglio 2010 senza maggiorazione oppure entro il 5 agosto 2010, versando una maggiorazione, a titolo di interesse, pari allo 0,40 per cento.
Ti potrebbe interessare:
- il foglio di calcolo Elementi contabili ISA 2025 | Excel
Ti potrebbero interessare anche:
- Calcolo IRES e IRAP 2025 - Redditi Società di Capitali | Excel
- Modello IVA 2025 | Excel
- Visto di conformità crediti fiscali 2025 | Excel
tutti compresi nell'Abbonamento alla Banca Dati Utility
Visita il Focus sulle Dichiarazioni Fiscali continuamente aggiornato con Libri, E-book e Fogli di calcolo
1) Il Comunicato Stampa dell'agenzia per il rinvio dei Versamenti
Con un decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri firmato ieri, è stato infatti previsto lo slittamento dei termini dal 16 giugno al 6 luglio 2010, senza alcun pagamento aggiuntivo, a favore dei contribuenti soggetti agli studi di settore.La proroga è stata stabilita anche tenendo conto della contingente situazione economica che ha comportato la profonda revisione degli studi di settore conseguente alle richieste delle categorie interessate.
Il Dpcm prevede, inoltre, a favore degli stessi soggetti, la possibilità di effettuare i versamenti dal 7 luglio al 5 agosto 2010, versando una maggiorazione, a titolo di interesse, pari allo 0,40 per cento.
Lo stesso decreto stabilisce anche a favore dei Caf e dei professionisti abilitati un differimento dal 30 giugno al 12 luglio 2010 per la trasmissione telematica del modello 730 presentato da lavoratori dipendenti e pensionati. Il differimento è stato concesso tenendo conto del ritardo, segnalato dagli intermediari fiscali, nella consegna dei Cud/2010 da parte dei sostituti d’imposta.