×
HOME

/

FISCO

/

VERSAMENTI DELLE IMPOSTE

/

ASSICURAZIONI, NUOVI CODICI TRIBUTO DA VERSARE CON MOD. F24-ACCISE - R.M. N. 109/E DEL 2010

Assicurazioni, nuovi codici tributo da versare con Mod. F24-accise - R.M. n. 109/E del 2010

Il Modello F24-accise sostituisce il Modello F23: per le assicurazioni nuovi codici tributo obbligatori dal 1° Febbraio 2011

Ascolta la versione audio dell'articolo
L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 109/E del 22 ottobre 2010 istituisce i nuovi codici tributo da utilizzare per il pagamento dell’imposta sulle assicurazioni, dei contributi al Servizio sanitario nazionale e al Fondo di solidarietà, e delle relative sanzioni.

Gli assicuratori dovranno procedere con il versamento mediante il Modello F24-accise, tuttavia, fino al 31 gennaio 2011 sarà possibile avvalersi del Modello F23, adottando i vecchi codici tributo, che saranno soppressi a partire dal 1° febbraio 2011.

Si elencano di seguito i nuovi codici tributo da utilizzare con Mod. F24 e quelli vecchi, usufruibili mediante Mod. F23, fino al 31 gennaio 2011:
  • Imposta sulle assicurazioni – Erario: 3354 (o fino al 31 gennaio 2011 527T)
  • Imposta sulle assicurazioni – Erario – Acconto: 3355(o fino al 31 gennaio 2011 526T)
  • Imposta sulle assicurazioni RC auto – Province: 3356(o fino al 31 gennaio 2011 529T)
  • Contributo al SSN sui premi di assicurazione per RC auto: 3357(o fino al 31 gennaio 2011 912T)
  • Contributo al SSN sui premi di assicurazione per RC auto – Friuli Venezia Giulia: 3358(o fino al 31 gennaio 2011 530T)
  • Contributo al SSN sui premi di assicurazione per RC auto – Trento: 3359(o fino al 31 gennaio 2011 530T)
  • Contributo al SSN sui premi di assicurazione per RC auto – Bolzano: 3360(o fino al 31 gennaio 2011 530T)
  • Contributo al Fondo di solidarietà per le vittime delle richieste estorsive e dell’usura: 3361(o fino al 31 gennaio 2011 528T)
  • Sanzioni sulle somme dovute a titolo di imposta e contributi in applicazione delle disposizioni tributarie sulle assicurazioni ed i contratti vitalizi di cui alla L. 29 ottobre 1961, n. 1216: 3362(o fino al 31 gennaio 2011 676T)

1) Commento alla Risoluzione dell'Agenzia delle Entrate del 22/10/2010 n. 109/E

Per un approfondimento dell'argomento scarica il documento di commento al link: I nuovi codici tributo per imposte e contributi sulle assicurazioni - R.M. del 22/10/2010 n. 109/E

Ti potrebbero interessare:

Scopri le nostre Promozioni presenti sul Business Center, E-book e utilità per aiutarti nella tua attività

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LEGGI E DECRETI · 27/03/2025 Testo Unico versamenti e riscossione pubblicato in GU

Pubblicato in GU il nuovo TU in materia di versamenti e riscossione: il testo in pdf del Dlgs 33/2025 e una sintesi delle principali novità

Testo Unico versamenti e riscossione pubblicato in GU

Pubblicato in GU il nuovo TU in materia di versamenti e riscossione: il testo in pdf del Dlgs 33/2025 e una sintesi delle principali novità

Irpef 2025: le 3 aliquote e gli scaglioni

Irpef 2025: aliquote, scaglioni, detrazioni. Le novità recepite nei modelli dei dichiarativi 2025. Novità in arrivo anche per l'acconto

Durc  e Rottamazione quater:  attenzione ai versamenti

Durc annullabile retroattivamente se dopo la riammissione alla pace fiscale non viene versato quanto previsto. INAIL annuncia controlli incrociati

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.