Un contribuente riceve notifica di un atto di accertamento, con il quale si imputa una rendita catastale per un fabbricato. Dato che l’avviso è sprovvisto di tutte le aliquote applicate per la determinazione dell'IRPEF, il contribuente decide di impugnare l’atto davanti alla Commissione Tributaria Provinciale.
L'ufficio procede con l’annullamento dell’atto in via di autotutela, richiedendo che venga dichiarata la cessata materia del contendere. Successivamente, però, notifica un nuovo accertamento con l'indicazione delle aliquote applicate.
Il contribuente impugna anche il secondo avviso, proponendo ricorso alla Commissione Tributaria Regionale, che conferma la sentenza: l'ufficio ha il potere, in autotutela, di emettere un nuovo atto in sostituzione di quello nullo.
Infine, il contribuente propone ricorso in Cassazione con tre motivi: la Cassazione rigetta il primo e il terzo motivo e cassa la sentenza in relazione al secondo motivo accolto, rinviando ad altra Sezione della Commissione Tributaria Regionale.
Ti potrebbero interessare:
- Rateazione cartelle: calcolo Indici Liquidità Alfa Beta (Excel)
- Ravvedimento operoso 2025 - Foglio di calcolo excel
- Le sanzioni tributarie amministrative (eBook 2024)
- L'Autotutela per sistemare la propria posizione fiscale (eBook)
- Accertamento parziale integrativo e modificativo eBook
- Detraibilità Iva e operazioni inesistenti (eBook )
- "Adempimento collaborativo grandi imprese e PMI"
Ti segnaliamo anche il Corso Online del 21.05.2025 | AdER e intimazioni di pagamento: cosa sapere per un ricorso efficace in primo grado
1) Commento alla Sentenza della Corte di Cassazione n. 4372/2011
Per un commento alla sentenza ed il testo integrale scarica il documento al seguente link:L’avviso viziato, in autotutela, può essere annullato e sostituito. Sent. Cass. n. 4372 del 23 Febbraio 2011
Ti potrebbero interessare i seguenti e-Book in pdf e libri di carta:
- Rateazione cartelle: calcolo Indici Liquidità Alfa Beta (Excel)
- L'Autotutela per sistemare la propria posizione fiscale (eBook)
- Il contenzioso ereditario - Libro carta
- Il contenzioso contributivo con l'INPS
Ti segnaliamo anche il Corso Online del 21.05.2025 | AdER e intimazioni di pagamento: cosa sapere per un ricorso efficace in primo grado