Con la dichiarazione di fallimento societario, una cartella di pagamento intestata alla moglie viene notificata al marito. La contribuente, contro tale cartella di pagamento, propone ricorso alla Commissione Tributaria Provinciale, dichiarando la sua completa estraneità alla società, tanto da non sapere di rivestire la qualifica di socio accomandante.
Il marito non l’avrebbe mai informata della sua posizione all’interno della società e, naturalmente, non l’avrebbe mai messa al corrente degli atti impositivi da lui ricevuti, ma a lei intestati. Ancora, il marito avrebbe falsificato la firma della moglie in vari documenti.
I giudici della Commissione Tributaria Provinciale respingono il ricorso, perché in costanza di dichiarazione congiunta, nell’accertamento e nella riscossione il Fisco si può rivalere su entrambi i coniugi, per il vincolo di solidarietà che lega marito e moglie.
La contribuente ricorre così davanti alla Commissione Tributaria Regionale. Questa conferma la decisione della prima Commissione e contro la sentenza della Commissione Tributaria Regionale, la moglie propone allora ricorso per Cassazione.
Anche la Suprema Corte, confermando la sentenza di secondo grado, respinge il ricorso.
Ti potrebbero interessare:
- Rateazione cartelle: calcolo Indici Liquidità Alfa Beta (Excel)
- Ravvedimento operoso 2025 - Foglio di calcolo excel
- Le sanzioni tributarie amministrative (eBook 2024)
- L'Autotutela per sistemare la propria posizione fiscale (eBook)
- Accertamento parziale integrativo e modificativo eBook
- Detraibilità Iva e operazioni inesistenti (eBook )
- "Adempimento collaborativo grandi imprese e PMI"
Ti segnaliamo anche il Corso Online del 21.05.2025 | AdER e intimazioni di pagamento: cosa sapere per un ricorso efficace in primo grado
1) Commento alla sentenza della Corte di Cassazione n. 3944 del 18/2/2011
Per un approfondimento dell'argomento scarica il commento ed il testo integrale della Sentenza al seguente link:Vincolo di solidarietà nell’accertamento per coniugi con dichiarazione congiunta - Sent. Cass. n. 3944/2011
Ti potrebbero interessare i seguenti e-Book in pdf e libri di carta:
- Rateazione cartelle: calcolo Indici Liquidità Alfa Beta (Excel)
- L'Autotutela per sistemare la propria posizione fiscale (eBook)
- Il contenzioso ereditario - Libro carta
- Il contenzioso contributivo con l'INPS
Ti segnaliamo anche il Corso Online del 21.05.2025 | AdER e intimazioni di pagamento: cosa sapere per un ricorso efficace in primo grado