×
HOME

/

DIRITTO

/

CODICE DELLA CRISI D'IMPRESA E DELL'INSOLVENZA

/

BANCAROTTA DOCUMENTALE: ANCHE GLI AMMINISTRATORI DI FATTO SONO RESPONSABILI. CORTE DI CASSAZIONE , SENTENZA N. 15065/2011

Bancarotta documentale: anche gli amministratori di fatto sono responsabili. Corte di Cassazione , sentenza n. 15065/2011

La Corte di Cassazione torna sul tema della bancarotta e chiarisce che la circostanza di essere un semplice amministratore di fatto non esime dalla responsabilità per bancarotta. Il codice civile infatti non esclude la possibilità che l’esercizio delle funzioni di amministratore di fatto si verifichi contemporaneamente all’esplicazione dell’attività stessa da parte di altri soggetti di diritto. Si chiarisce così i motivo per cui è possibile infliggere una condanna per bancarotta documentale all'amministratore dell'azienda fallita che non detenga in modo corretto le scritture contabili, anche non obbligatorie. Questa la sentenza n. 15065 del 13 Aprile 2011.

Ascolta la versione audio dell'articolo

Questa vicenda inizia con la sentenza di primo grado del tribunale di Terni che condannava due soggetti, ritenuti amministratori di fatto della società dichiarata fallita, al reato di bancarotta impropria fraudolenta, patrimoniale e documentale.
Avverso la sentenza di primo grado si proponeva appello: la sentenza d’Appello riformava parzialmente la sentenza di primo grado qualificando la condotta secondo l’art. 216 co. 3 l. fall..
Contro la sentenza di Appello i soggetti ricorrono in Cassazione che rigetta i ricorsi per inammissibilità delle motivazioni ma fornisce un interessante disamina degli stessi puntualizzando nel merito alcuni principi giurisprudenzali sull’argomento.
Con questa sentenza sale ancora il numero delle sentenze depositate recentemente con le quali si allarga la responsabilità per il reato di bancarotta:
• i giudici considerano che la circostanza di essere un semplice amministratore di fatto non esime dalla responsabilità per bancarotta, secondo la sentenza 15065/2011. Si sottolinea che il Codice Civile non esclude la possibilità che l’esercizio dei poteri o delle funzioni di amministratore di fatto si verifichi contemporaneamente all’esplicazione dell’attività stessa da parte di altri soggetti di diritto;
• ancora, l’azione per bancarotta può essere esercitata anche prima che si arrivi ad una sentenza definitiva di fallimento, accelerando così, i tempi processuali, secondo la sentenza 15061/2011;
• in fine, si riafferma l’autonomia tra bancarotta societaria e fraudolenta tanto che i due reati possono anche convivere fra di loro, secondo la sentenza 15062/2011. Secondo la Corte, infatti, la condanna per falso in bilancio assorbe quella per bancarotta impropria ma non anche quella per bancarotta documentale.

1) Commento alla sentenza della Corte di Cassazione n. 15065 del 13 Aprile 2011

Per il commento completo ed il testo integrale della sentenza scarica il documento al seguente link:
Bancarotta documentale: anche gli amministratori di fatto sono responsabili

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

CODICE DELLA CRISI D'IMPRESA E DELL'INSOLVENZA · 30/04/2025 Affitto d'azienda: danni da ritardata restituzione nel fallimento

Affitto d’azienda e danni da ritardata restituzione nel fallimento: natura e tutela del credito del concedente

Affitto d'azienda: danni da ritardata restituzione nel fallimento

Affitto d’azienda e danni da ritardata restituzione nel fallimento: natura e tutela del credito del concedente

Internazionalizzazione impresa e ruolo degli adeguati assetti

Internazionalizzazione imprese: attenzione deve essere posta agli aspetti culturali, sociali e contrattuali

Crisi d'impresa e amministrazione straordinaria grandi imprese novità in arrivo

Novità per la crisi di impresa e l'amministrazione straordinaria grandi imprese in crisi: approvato un Ddl nel Cdm del 28 marzo

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.