×
HOME

/

FISCO

/

REDDITI SOCIETÀ DI CAPITALI 2025

/

R.M. N. 68/E 2011: DEDUCIBILITÀ DEGLI INTERESSI PASSIVI DAL REDDITO D’IMPRESA

R.M. N. 68/E 2011: Deducibilità degli interessi passivi dal reddito d’impresa

La partecipazione di una holding al capitale di società che svolgono attività assicurativa è assimilabile alla partecipazione in società con attività creditizia e finanziaria. Questa la principale precisazione riguardante il regime di deducibilità degli interessi passivi nella Risoluzione ministeriale 68/E del 23 Giugno 2011.

Ascolta la versione audio dell'articolo
Come noto, l’art. 96 del D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917, ai commi da 1 a 4, disciplina il c.d. regime ordinario di deduzione degli interessi passivi ed oneri ad essi assimilati, derivanti da rapporti di natura finanziaria, fino alla concorrenza degli interessi attivi ed eventuale riporto delle eccedenze, fino ad un massimo del 30% del risultato operativo lordo (ROL).

Di contro, i commi 5 e 5-bis, del medesimo articolo di legge, regolamentano il c.d. regime speciale di deducibilità degli interessi passivi, applicabile al settore bancario, finanziario e assicurativo, nella misura del 96 per cento dell’ammontare degli interessi passivi (non applicandosi quanto disposto dai commi 1- 4 dell’art. 96 del TUIR).

Qualora l’impresa si trovi in regime di consolidato nazionale, la norma prevede che “l’ammontare complessivo degli interessi passivi maturati in capo a soggetti partecipanti al consolidato a favore di altri soggetti partecipanti sono integralmente deducibili fino a concorrenza dell’ammontare complessivo degli interessi passivi maturati in capo ai soggetti partecipanti a favore di soggetti estranei al consolidato”.

La normativa vigente, al comma 5 dell’art. 96 del TUIR intende per “industriale” l’esclusività o la prevalenza dell’attività di assunzione di partecipazioni in società industriali, ovvero in società che svolgono attività diversa da quella creditizia o finanziaria.

La risoluzione apporta, quindi ulteriori chiarimenti rispetto quanto previsto dalla circolare 37 del 22 luglio 2009, assimilando la partecipazione di una holding al capitale di società che svolgono attività assicurativa alla partecipazione in società che svolgono attività creditizia e finanziaria, superando, dunque, il tenore letterale espresso dall’art. 96 del TUIR.

1) Commento alla Risoluzione Ministeriale n. 68/E del 23 Giugno 2011

Per un commento completo ed il testo integrale della risoluzione scarica il documento al seguente link:
R.M. N. 68/E 2011: Deducibilità degli interessi passivi dal reddito d’impresa - Ulteriori chiarimenti

Ti potrebbero interessare:

I tool dei dichiarativi sono compresi nella Raccolta completa di 7 Tools excel utili per la compilazione delle Dichiarazioni dei redditi 2025 "Pacchetto Dichiarativi 2025 | Excel"

Ti segnaliamo:

Visita il Focus sulle Dichiarazioni Fiscali continuamente aggiornato con Libri E-book Fogli di calcolo.

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

PROVVEDIMENTI · 30/04/2025 ISA 2025 e Concordato Preventivo: modalità di acquisizione di ulteriori dati

Le regole per gli intermediari sulla modalità massiva e puntuale per ottenere gli ulteriori dati ISA periodo d'imposta 2024 e predisporre il concordato preventivo biennale

ISA 2025 e Concordato Preventivo: modalità di acquisizione di ulteriori dati

Le regole per gli intermediari sulla modalità massiva e puntuale per ottenere gli ulteriori dati ISA periodo d'imposta 2024 e predisporre il concordato preventivo biennale

Ristretta base partecipativa: presunzione di distribuzione anche per i soci di SPA

Secondo la Corte di Cassazione la presunzione di distribuzione di utili fuori bilancio ai soci è legittima anche in caso di SPA società con numero ristretto di soci

Redditi SC: novità nel Quadro RF per redditi agricoli

La Riforma Fiscale ha previsto novità per i redditi da produzione di vegetali e altre attività agricole: le novità del quadro RF del Modello Redditi SC 2025

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.