Di contro, i commi 5 e 5-bis, del medesimo articolo di legge, regolamentano il c.d. regime speciale di deducibilità degli interessi passivi, applicabile al settore bancario, finanziario e assicurativo, nella misura del 96 per cento dell’ammontare degli interessi passivi (non applicandosi quanto disposto dai commi 1- 4 dell’art. 96 del TUIR).
Qualora l’impresa si trovi in regime di consolidato nazionale, la norma prevede che “l’ammontare complessivo degli interessi passivi maturati in capo a soggetti partecipanti al consolidato a favore di altri soggetti partecipanti sono integralmente deducibili fino a concorrenza dell’ammontare complessivo degli interessi passivi maturati in capo ai soggetti partecipanti a favore di soggetti estranei al consolidato”.
La normativa vigente, al comma 5 dell’art. 96 del TUIR intende per “industriale” l’esclusività o la prevalenza dell’attività di assunzione di partecipazioni in società industriali, ovvero in società che svolgono attività diversa da quella creditizia o finanziaria.
La risoluzione apporta, quindi ulteriori chiarimenti rispetto quanto previsto dalla circolare 37 del 22 luglio 2009, assimilando la partecipazione di una holding al capitale di società che svolgono attività assicurativa alla partecipazione in società che svolgono attività creditizia e finanziaria, superando, dunque, il tenore letterale espresso dall’art. 96 del TUIR.
Ti potrebbero interessare:
- Calcolo IRES e IRAP 2025 - Redditi Società di Capitali
- Visto di conformità crediti fiscali 2025 | Excel
- Modello IVA 2025 | Excel
I tool dei dichiarativi sono compresi nella Raccolta completa di 7 Tools excel utili per la compilazione delle Dichiarazioni dei redditi 2025 "Pacchetto Dichiarativi 2025 | Excel"
- Test accesso IRES premiale 2025 | Excel
- Codice Tributario 2025 | Libro di carta
- Laboratorio Tributario online – Edizione 2024/2025 a cura di Dario Deotto e Luigi Lovecchio
Visita il Focus sulle Dichiarazioni Fiscali continuamente aggiornato con Libri E-book Fogli di calcolo.
1) Commento alla Risoluzione Ministeriale n. 68/E del 23 Giugno 2011
Per un commento completo ed il testo integrale della risoluzione scarica il documento al seguente link:R.M. N. 68/E 2011: Deducibilità degli interessi passivi dal reddito d’impresa - Ulteriori chiarimenti
Ti potrebbero interessare:
- Calcolo IRES e IRAP 2025 - Redditi Società di Capitali
- Visto di conformità crediti fiscali 2025 | Excel
- Modello IVA 2025 | Excel
I tool dei dichiarativi sono compresi nella Raccolta completa di 7 Tools excel utili per la compilazione delle Dichiarazioni dei redditi 2025 "Pacchetto Dichiarativi 2025 | Excel"
Ti segnaliamo:
- Test accesso IRES premiale 2025 | Excel
- Chiusura dei conti e redazione del Bilancio 2024 eBook
- Check-list formazione Bilancio d'esercizio 2024
Visita il Focus sulle Dichiarazioni Fiscali continuamente aggiornato con Libri E-book Fogli di calcolo.