Il contribuente impugnava il provvedimento davanti alla Commissione Tributaria Provinciale, che accoglieva il ricorso.
L'Agenzia proponeva appello lamentando la violazione del principio comunitario di neutralità dell'IVA ma anche questo veniva rigettato.
La Corte considera inammissibile il ricorso proposto dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e accoglie invece il ricorso proposto dall’Agenzia, cassa la sentenza impugnata e, decidendo nel merito, rigetta il ricorso introduttivo del contribuente.
La Suprema Corte afferma infatti che per avere diritto al rimborso dell’IVA pagata per beni strumentali il contribuente deve dimostrare l’effettiva dismissione dei beni stessi, anche in presenza di studio professionale chiuso o fermo, per provare la loro stretta inerenza all’attività del contribuente e l’assenza di altro utilizzo, non inerente. .
Ti potrebbero interessare:
- Rateazione cartelle: calcolo Indici Liquidità Alfa Beta (Excel)
- Ravvedimento operoso 2025 - Foglio di calcolo excel
- Le sanzioni tributarie amministrative (eBook 2024)
- L'Autotutela per sistemare la propria posizione fiscale (eBook)
- Accertamento parziale integrativo e modificativo eBook
- Detraibilità Iva e operazioni inesistenti (eBook )
- "Adempimento collaborativo grandi imprese e PMI"
Ti segnaliamo anche il Corso Online del 21.05.2025 | AdER e intimazioni di pagamento: cosa sapere per un ricorso efficace in primo grado
1) Commento alla Sentenza della Corte di Cassazione n. 8692 del 15 Aprile 2011
Ti potrebbero interessare i seguenti e-Book in pdf e libri di carta:
- Rateazione cartelle: calcolo Indici Liquidità Alfa Beta (Excel)
- L'Autotutela per sistemare la propria posizione fiscale (eBook)
- Il contenzioso ereditario - Libro carta
- Il contenzioso contributivo con l'INPS
Ti segnaliamo anche il Corso Online del 21.05.2025 | AdER e intimazioni di pagamento: cosa sapere per un ricorso efficace in primo grado