×
HOME

/

FISCO

/

ACCERTAMENTO E CONTROLLI

/

L’ACCERTAMENTO FISCALE BASATO SULLA CONTABILITÀ INFORMALE È VALIDO - ORD. CASS. 14770/2011

L’accertamento fiscale basato sulla contabilità informale è valido - Ord. Cass. 14770/2011

Anche la contabilità informale costituisce indizio grave, preciso e concordante ai fini della ricostruzione di redditi occultati al Fisco pertanto il successivo accertamento è legittimo. Questo quanto stabilito dall'Ordinanza n. 14770 /2011 della Corte di Cassazione, sezione civile.

Ascolta la versione audio dell'articolo
La Cassazione civile, con ordinanza n. 14770 del 05-07-2011, ha stabilito che “il rinvenimento di una contabilità informale, tenuta su un brogliaccio (.agende-calendario, block notes, matrici di assegni, estratti di conti correnti bancari), costituisce indizio grave, preciso e concordante dell'esistenza di imponibili non riportati nella contabilità ufficiale.
Esso legittima l'Amministrazione finanziaria a procedere ad accertamento induttivo, ai sensi del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633, art. 54”.

Il fatto trae origine da un accertamento induttivo unificato, ai fini dell’IRPEF, IRAP e dell’IVA, effettuato dagli uomini della Guardia di Finanza basato sulla valutazione di documenti extracontabili rinvenuti in un locale che pur essendo domicilio del soggetto per il quale era stata autorizzata la perquisizione era anche chiaramente adibito a laboratorio di confezionamento.
Gli agenti del fisco avevano infatti trovato nei locali  le attrezzature e varia documentazione ( annotazioni effettuate su delle agende riportanti la quantità delle camicie confezionate su commessa, targhette dei prezzi, matrici di assegni ecc.) relativa all’attività imprenditoriale di altra contribuente che appariva formalmente lavoratrice subordinata nei confronti del primo soggetto
Avverso l’avviso di accertamento effettuato dalla G.d.F. fu proposto ricorso dalla contribuente stessa. Il ricorso fu rigettato dalla Commissione tributaria del Lazio. Contro la sentenza di secondo grado emessa dalla CTR, la contribuente ricorse in Cassazione.
Nell’ordinanza la Suprema Corte ha inoltre  chiarito che “il provvedimento autorizzativo alla perquisizione del domicilio di un soggetto, consente di acquisire anche la documentazione relativa ad altro soggetto, pur non menzionato nel provvedimento autorizzativo”.

2)

Per il commento completo ed il testo integrale dell'ordinanza scarica il documento al seguente link:
E’ valido l’accertamento fiscale basato sulla contabilità informale - Ord. Cass. n. 14770/2011
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

PACE FISCALE 2025 · 06/05/2025 Rottamazione quater: prossima rata entro il 9 giugno

Rottamazione quater: prossima rata entro il 31 maggio con i 5 gg di tolleranza e le festività slitta al 9 giugno

Rottamazione quater: prossima rata entro il 9 giugno

Rottamazione quater: prossima rata entro il 31 maggio con i 5 gg di tolleranza e le festività slitta al 9 giugno

CPB: proposta e software il tuo ISA 2025

Pubblicato il decreto MEF con le regole per la proposta per il CPB 2025 nonché il software Il tuo ISA 2025 con guida operativa

CPB regole di adesione e revoca

Tutte le regole per aderire al CPB secondo due modalità: entro il 31 ottobre con la dichiarazione dei redditi, in via autonoma entro il 31 luglio con specifiche modalità

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.