×
HOME

/

PMI

/

DEDUCIBILITÀ E DETRAIBILITÀ AUTO 2023

/

SCHEDA CARBURANTE IN SOFFITTA GRAZIE AL DECRETO SVILUPPO

Scheda Carburante in soffitta grazie al Decreto Sviluppo

Gli acquisti effettuati con carta di credito evitano la compilazione della scheda carburante. Questo quanto previsto dal DL 70/2011, il cd Decreto Sviluppo

Ascolta la versione audio dell'articolo

Il D.L. 70/2011del 13 maggio 2011 ha introdotto una importante novità nell’utilizzo della scheda carburante, lo strumento per la detrazione dell’IVA sugli acquisti di carburante per autotrazione introdotto già nel 1977 e utilizzato da milioni di imprese , lavoratori autonomi, professionisti.


In pratica il comma 2 dell’art. 7 del decreto (convertito in legge il 7 luglio 2011) prevede “l’esonero dalla compilazione della scheda carburante in caso di acquisto esclusivo tramite carte di credito, di debito e prepagate” emesse da banche, istituti finanziari e da Poste italiane. Questo in quanto i dati del cliente detenuti da questi istituti rendono i soggetti già chiaramente identificabili. In attesa di eventuali ulteriori chiarimenti, si sottolinea che l’esonero vale solo per acquisti riferibili al periodo di liquidazione IVA del soggetto,  pagati in forma elettronica per tutto il periodo, senza eccezioni.

1) Dubbi, forma e sostanza nella scheda carburante

E' stato avanzato qualche dubbio sulle basi giuridiche per  questa semplificazione  in quanto le ricevute POS emesse al momento del pagamento con la carta non costituiscono documenti rilevanti ai fini IVA quindi resta poco chiaro sulla base di quale principio possano essere valide per la detrazione .


Inoltre tali ricevute contengono alcuni ma non tutti i dati essenziali richiesti dalla scheda carburante ovvero ad esempio non contengono i dati del veicolo  o  i chilometri percorsi (per le imprese). Ricordiamo infatti che la forma di questo documento è sempre stata lasciata alla discrezione del contribuente ovvero adattabile alle esigenze lavorative del singolo soggetto, ferma restando la conformità nella sostanza al modello allegato al DPR 444/ 1997 che ha regolato al materia nel dettaglio e prevedeva le informazioni da riportare obbligatoriamente in ogni scheda.

2) La scheda carburante prima del DL 70/2011

Riassumiamo brevemente le caratteristiche richieste per la corretta tenuta della scheda carburante:
COMPILAZIONE di una scheda per ogni veicolo e per ogni periodo di liquidazione IVA ;

ACQUISTI VALIDI: solo quelli da impianti di distribuzione stradali ed autostradali ma non in self service o comunque senza adeguate informazioni sulla destinazione d’uso del carburante (solo per autotrazione)

DATI OBBLIGATORI:
• dati del veicolo: costruttore, modello targa
• dati dell’acquirente: nome cognome o ragione sociale, partita IVA
• data del rifornimento
• corrispettivo totale comprensivo di IVA
• dati dell’esercente dell’impianto, ubicazione e firma
• chilometri percorsi alla fine del mese o trimestre (solo per le imprese)

3) SCARICA LA CIRCOLARE DEL GIORNO CON TUTTI DI DETTAGLI SULL'ARGOMENTO:

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RUBRICA DEL LAVORO · 05/05/2025 Lavori socialmente utili al posto della pena: non serve un progetto

Lavori di pubblica utilità come sanzione per guida in stato di ebbrezza : l’imputato non deve necessariamente presentare un programma di lavoro

Lavori socialmente utili al posto  della pena: non serve un progetto

Lavori di pubblica utilità come sanzione per guida in stato di ebbrezza : l’imputato non deve necessariamente presentare un programma di lavoro

Auto aziendali: riconferma fringe benefit su  ordini 2024

Approvata definitivamente la conversione del DL Bollette con la precedente detraibilita delle auto aziendali per ordini fino al 2024 concessi entro il 30.6.25 .

Autonoleggio: nuovi obblighi nel DL Sicurezza

Nuovi obblighi gestionali per le imprese di autonoleggio contro terrorismo e criminalità organizzata. Prescrizioni su subnoleggio e tracciabilità nel DL Sicurezza 48 2025

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.