L’adempimento va assolto, secondo le indicazioni del provvedimento delle Entrate del 29.03.2007, attraverso la presentazione di una istanza in carta libera entro 45 giorni dal termine per la presentazione della dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta nel quale tali componenti negative sono state realizzate, ovvero il 31/12/2011.
L’obiettivo della norma è quello di favorire l’azione di controllo da parte dall’Amministrazione finanziaria al fine di accertare la conformità delle fattispecie minusvalenti alle disposizioni antielusive di cui all’art. 37-bis del DPR n. 600/1973.
Ti potrebbero interessare:
- Rateazione cartelle: calcolo Indici Liquidità Alfa Beta (Excel)
- Ravvedimento operoso 2025 - Foglio di calcolo excel
- Le sanzioni tributarie amministrative (eBook 2024)
- L'Autotutela per sistemare la propria posizione fiscale (eBook)
- Accertamento parziale integrativo e modificativo eBook
- Detraibilità Iva e operazioni inesistenti (eBook )
- "Adempimento collaborativo grandi imprese e PMI"
Ti segnaliamo anche il Corso Online del 21.05.2025 | AdER e intimazioni di pagamento: cosa sapere per un ricorso efficace in primo grado
1) Scarica la Circolare del Giorno dettagliata sull'argomento:
La comunicazione delle minusvalenze superiori a 50.000 euro entro il 14.11.2011Ti potrebbero interessare i seguenti e-Book in pdf e libri di carta:
- Rateazione cartelle: calcolo Indici Liquidità Alfa Beta (Excel)
- L'Autotutela per sistemare la propria posizione fiscale (eBook)
- Il contenzioso ereditario - Libro carta
- Il contenzioso contributivo con l'INPS
Ti segnaliamo anche il Corso Online del 21.05.2025 | AdER e intimazioni di pagamento: cosa sapere per un ricorso efficace in primo grado