×
HOME

/

FISCO

/

AGEVOLAZIONI PRIMA CASA 2023

/

LA NUOVA PATRIMONIALE SUGLI IMMOBILI ALL'ESTERO - IVIE

La nuova patrimoniale sugli immobili all'estero - IVIE

L'imposta patrimoniale sugli immobili detenuti all'estero colpisce le persone fisiche

Ascolta la versione audio dell'articolo

Come noto il D.L. 201/2011 ha istituito, a decorrere dal 2011, un’imposta patrimoniale sul valore degli immobili situati all’estero, a qualsiasi uso destinati dalle persone fisiche residenti nel territorio dello Stato.  Soggetti passivi dell’imposta sono quindi i proprietari degli immobili ovvero i titolari di altro diritto reale, fiscalmente residenti in Italia.


Si può notare come la nuova norma colpisca esclusivamente le persone fisiche e non le società o gli non commerciali.
Interessante è rilevare come la patrimoniale non sia dovuta se l’investimento estero è detenuto da un trust nazionale o internazionale : ricordiamo infatti che la residenza del trust è legata al luogo in cui i trustee gestiranno il trust. Il cambiamento del trustee da estero a residente potrà generalmente portare alla trasformazione da un trust internazionale a un trust italiano.


La nuova imposta è stabilita nella misura dello 0,76% del valore degli immobili ossia il costo risultante dall’atto di acquisto o dai contratti o, in mancanza, il valore di mercato rilevabile nel luogo in cui è situato l’immobile.


La norma è stata poi integrata dal D.L. 16/2012 che ha escluso da tassazione i casi in cui l’imposta è inferiore a 200 euro, e ha modificato la base imponibile per gli immobili situati in Paesi appartenenti alla Unione europea o in Paesi aderenti allo Spazio economico europeo che garantiscono un adeguato scambio di informazioni; in particolare, ha stabilito che il valore per il calcolo dell’imposta è quello utilizzato nel Paese estero ai fini dell’assolvimento di imposte sul patrimonio o sui trasferimenti.
Solo in via residuale si utilizza il criterio del costo storico o del valore di mercato.

Per approfondire ti segnaliamo:

e il Dossier gratuito in continuo aggiornamento per seguire i chiarimenti della Prassi.

1) Nuova patrimoniale immobili all'estero: gli adempimenti

Ipotizzando quindi che Tizio abbia un immobile locato in Spagna: gli adempimenti relativi a tale immobile sono:

1. indicazione dello stesso nel Modulo RW (Sezione II);
2. dichiarazione degli affitti percepiti nel Modello Unico PF;
3. versamento della nuova imposta patrimoniale.


Si ricorda che è possibile scomputarsi le eventuali imposte sul patrimonio versate nel paese estero; in ipotesi di immobili nell’Unione Europea e nello Spazio economico europeo è possibile scomputarsi sia le imposte sul patrimonio sia le imposte sui redditi che non sono state recuperate in sede di unico.

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LEGGE DI BILANCIO 2025 · 07/05/2025 Agevolazione prima casa 2025: tutte le regole

Più tempo per vendere l'abitazione agevolata pre-posseduta e chiedere l'agevolazione prima casa per un nuovo immobile

Agevolazione prima casa 2025: tutte le regole

Più tempo per vendere l'abitazione agevolata pre-posseduta e chiedere l'agevolazione prima casa per un nuovo immobile

Agevolazione prima casa: decorrenza del nuovo termine di due anni

Decadenza agevolazione prima casa: chiarimenti ADE sul nuovo termine dei due anni

Prima casa per usucapione: principi della Cassazione

La Cassazione esprime un principio sulla agevolazione prima casa con l'Ordinanza n 4713/2025 relativamente all'acquisto per usucapione

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.