Gli esiti degli accertamenti e la comunicazione della notitia criminis all’A.G. evidenziano che in taluni casi, affrontati quale difensore tributario, il contribuente abbia utilizzato falsa documentazione, con esposizione ad esempio di spese sanitarie in realtà mai sostenute (per le quali spetta la detrazione IRPEF del 19%), così pervenendo all’illecito risultato di ridurre indebitamente il carico fiscale.
Ti potrebbero interessare:
- Rateazione cartelle: calcolo Indici Liquidità Alfa Beta (Excel)
- Ravvedimento operoso 2025 - Foglio di calcolo excel
- Le sanzioni tributarie amministrative (eBook 2024)
- L'Autotutela per sistemare la propria posizione fiscale (eBook)
- Accertamento parziale integrativo e modificativo eBook
- Detraibilità Iva e operazioni inesistenti (eBook )
- "Adempimento collaborativo grandi imprese e PMI"
Ti segnaliamo anche il Corso Online del 21.05.2025 | AdER e intimazioni di pagamento: cosa sapere per un ricorso efficace in primo grado
1) Leggi l'articolo completo sul blog di Fisco e Tasse:
Dichiarazione fraudolenta per utilizzo di documentazione falsa (es. spese sanitarie, interessi mutuo e altri oneri detraibili)Ti potrebbero interessare i seguenti e-Book in pdf e libri di carta:
- Rateazione cartelle: calcolo Indici Liquidità Alfa Beta (Excel)
- L'Autotutela per sistemare la propria posizione fiscale (eBook)
- Il contenzioso ereditario - Libro carta
- Il contenzioso contributivo con l'INPS
Ti segnaliamo anche il Corso Online del 21.05.2025 | AdER e intimazioni di pagamento: cosa sapere per un ricorso efficace in primo grado