×
HOME

/

PMI

/

DEDUCIBILITÀ E DETRAIBILITÀ AUTO

/

DEDUCIBILITÀ COSTI AUTO PER LIBERI PROFESSIONISTI E IMPRESE : COME CAMBIA DOPO LA RIFORMA DEL LAVORO

Deducibilità costi auto per liberi professionisti e imprese : come cambia dopo la Riforma del lavoro

La Riforma del Lavoro, detta anche Legge Fornero ha modificato la deducibilità dei costi delle autovetture per professionisti e imprese a partire dal 2013.

Ascolta la versione audio dell'articolo

Dopo un periodo di relativa stabilità (l’ultima modifica risale al 2007) la Legge Fornero recante la Riforma del mercato del Lavoro (art.4 c.72 L. n°92/12) ha modificato la deducibilità dei costi auto a partire dal periodo d’imposta 2013 riducendole nella misura del 27,50 % invece del 40 % attualmente in vigore. La modifica avrà decorrenza dal 2013, tuttavia dovrà tenersene conto per la determinazione degli acconti 2013 e quindi con la dichiarazione dei redditi 2012. Tale nuova minore percentuale, vale sia per il costo d’acquisto che per le spese effettuate durante la vita del bene in questione. Ricordiamo che la deducibilità delle autovetture è per i professionisti limitata a un solo veicolo per professionista e quindi nel caso di associazioni professionali a un veicolo per ogni socio o associato. Tale limite non si estende agli imprenditori commerciali

1) Vai al Blog per leggere l'articolo completo

http://www.fiscoetasse.com/blog/deducibilita-costi-auto-per-liberi-professionisti-e-imprese-come-cambia-dopo-la-riforma-del-lavoro/

Per ulteriori approfondimenti vai al DOSSIER DI FISCOETASSE: TUTTO AUTO

Per aggiornamenti vedi anche i seguenti articoli:

  •  
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA
Commenti

roberto costantino - 16/09/2014

Sono amministratore di una srl abbiamo 2 macchine in leasing in che percentuale si può detrarre

Stefano Gardini - 25/09/2012

Ecco un altro buon motivo per non comprare auto. Poi si stupiscono della crisi nella vendita di auto. La leva fiscale per le aziende sarebbe uno strumento dai grandi risultati e senza impatti pesantissimi sui conti. Quello che si perderebbe da una detraibilità più favorevole si guadagnerebbe dai maggiori introiti di Concessionari e case automobilistiche. Non ho mai capito perchè non si possa tenere la detraibilità dell'auto e relativi costi almeno all'80%. Oppure si potrebbe portare ad una percentuale variabile sulla base dell'uso aziendale con una sorta di autocertificazione delle percorrenze fatte per motivi di lavoro. Su 20.000 Km annui ne faccio 10.000 per motivi aziendali, detraggo il 50% delle spese, ne faccio 18.000 detraggo il 90% e così via. E' un po' grezzo ma i nostri ministri potrebbero raffinarlo e ricavarne un utile strumento.

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RUBRICA DEL LAVORO · 05/05/2025 Lavori socialmente utili al posto della pena: non serve un progetto

Lavori di pubblica utilità come sanzione per guida in stato di ebbrezza : l’imputato non deve necessariamente presentare un programma di lavoro

Lavori socialmente utili al posto  della pena: non serve un progetto

Lavori di pubblica utilità come sanzione per guida in stato di ebbrezza : l’imputato non deve necessariamente presentare un programma di lavoro

Auto aziendali: riconferma fringe benefit su  ordini 2024

Approvata definitivamente la conversione del DL Bollette con la precedente detraibilita delle auto aziendali per ordini fino al 2024 concessi entro il 30.6.25 .

Autonoleggio: nuovi obblighi nel DL Sicurezza

Nuovi obblighi gestionali per le imprese di autonoleggio contro terrorismo e criminalità organizzata. Prescrizioni su subnoleggio e tracciabilità nel DL Sicurezza 48 2025

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.